Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FAI ANTIRACKET, IL 25° ANNIVERSARIO DELLA STORICA RIVOLTA DI TANO GRASSO A CAPO D’ORLANDO

Patti (Me), 24/11/2015 - In occasione del 25° anniversario dello storico processo di Patti ai mafiosi di Tortorici, la FAI ANTIRACKET ha organizzato un convegno che si terrà il 28 novembre prossimo, dalle ore 10.30, nei locali dello stesso Palazzo di Giustizia. Il processo, scaturito dalle coraggiose denunce della prima associazione antiracket creata da commercianti Orlandini vittime di reati di estorsione, portò alla condanna di numerosi imputati appartenenti a cosche mafiose di Tortorici e attirò l’attenzione dell’opinione pubblica Nazionale e Internazionale. Si trattava infatti della prima esperienza di lotta al racket mafioso e l’idea straordinaria e vincente dei commercianti orlandini era destinata ad entrare nella storia fornendo un esempio destinato ad essere mutuato in tutto il territorio nazionale.

Con questo evento la Fai vuole celebrare quel momento storico particolare che segnò l’inizio di quell’associazionismo che nel corso degli anni avrebbe aiutato migliaia di imprenditori a sottrarsi ad ogni forma di estorsione o usura.Con l’occasione verrà presentato il libro “I processi dell’antiracket, un guerra civile mite 1990-2015” scritto da Mariagrazia Gerina e Vincenzo Vasile con prefazione dell’avvocato Francesco Pizzuto.
Saranno presenti:

Stefano Trotta (Prefetto di Messina)
Pippo Scandurra (Presidente FAI)
Sarino Damiano ( Già Presidente ACIO Capo D'Orlando)
Tano Grasso (Presidente Onorario Fai)
Rosa Raffa (Procuratore del Tribunale di Patti)
Bruno Finocchiaro (Presidente del Tribunale di Patti)
Santi Giuffrè(Commissario Straordinario Antiracket)
Francesco Pizzuto (Responsabile ufficio legale FAI)

Inoltre saranno presenti Le forze dell'ordine, i magistrati, gli avvocati, i testimoni, i giornalisti che hanno partecipato al processo 25 anni fa.

Commenti