Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FORZA ITALIA, RAINERI: “GIBIINO E MICCICHÈ ASSIEME, PER LE 2 CITTÀ PIÙ IMPORTANTI DELL’ISOLA”

Dopo avere appreso la notizia da fonti ufficiali del commissariamento in sicilia di Gianfranco Miccichè, risulta doveroso esprimere un pensiero rivolto al Sen. Vincenzo Gibiino
21/11/2015 - In un tumulto di malcontenti dovuti al fatto che risultano “esigenti ULTERIORI nomine e incarichi” è arrivato questo giorno, che ha visto festeggiamenti sul cadavere dei leoni in una illusoria convinzione di vittoria . A Gibiino, uomo onesto e leale, competente, dedito agli incarichi istituzionali affidatigli, è una persona alla quale va la mia più sincera stima. Non dimentichiamo che alle europee “ultime consultazioni elettorali” di competenza regionale, Forza Italia in Sicilia ha superato il 20%, quando la soglia media nazionale è stata poco più del 15%. Dunque, in un momento dove il partito è stato in forte crisi, la Sicilia sotto la guida di Gibiino ha mostrato segnali positivi. Vorrei evidenziare, inoltre, ciò che lo contraddistingue da chi per molto meno ha cambiato casacca voltando le spalle al Presidente Berlusconi. Infatti il Sen. Gibiino ha ribadito a gran voce la stima nei confronti del Cavaliere restando in riserva per un’eventuale collaborazione diretta proposta dallo stesso Berlusconi, facendo seguito alla dichiarazione “Dobbiamo rilanciare Fi sul territorio, questa è la priorità”.

Miccichè: Un autorevole personaggio noto non solo nel territorio siciliano ma anche a livello nazionale, Miccichè, che quando fu coordinatore fece il 61 a 0, solo per dirne una. Certamente è stato scelto dal presidente svariati motivi, quale può essere la sua massiccia esperienza nel ricoprire incarichi istituzionali di alto rango: presidente dell’assemblea regionale, parlamentare nazionale, sottosegretario, vice ministro, ministro,e altro ancora sia stata una scelta anche dal punto di vista biologico che in questo momento in Sicilia per raggruppare e mettere insieme nuovamente i moderati necessita una sorta di “papà onorario” che sono sicuro riuscirà a fare il meglio. Il mio auspicio dunque è quello di vedere lavorare insieme Gibiino e Miccichè per creare quell’asse che congiunge le 2 città più importanti dell’isola, per poi allinearsi coni il modello del progetto nazionale con il resto della regione creando alleanze con gli altri partiti/movimenti orientati verso il centro destra, così da poter mettere le basi e dare ai siciliani quell’identità che da sempre li ha contraddistinti, dimostrando che la Sicilia è un popolo di moderati che crede nei valori della libertà.

Federico Raineri
coordinatore Forza Italia Giovani Messina

Commenti