Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GIORNALISTI AMBIENTE, UNAGA/FNSI: CONSIGLIO NAZIONALE DAL 20 AL 23 NOVEMBRE SULLE MADONIE

14.11.2015 - Il Consiglio Nazionale di UNAGA (Unione Nazionale Associazioni Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente) si terrà venerdì 20 novembre 2015 alle ore 17:30. presso l’Azienda Agrituristica Bergi (C/da Bergi, Castelbuono, PA; strada Statale 286 per Geraci Siculo). La mattina di sabato 21 novembre 2015 il C.N. continuerà a Geraci Siculo dove, a seguire, si svolgerà un convegno sul futuro dell’agricoltura siciliana alla luce della nuova programmazione comunitaria. Il Consiglio sarà aperto dai saluti e l’intervento del rappresentante della FNSI e Ordine. Seguirà la relazione e le comunicazioni del Presidente Mimmo Vita sull’attività UNAGA 2015 e gli indirizzi per il 2016. La parola passerà quindi alle ARGA, le articolazioni regionali di UNAGA, cui seguirà una sintesi delle iniziative UNAGA e ARGA svolte nell’ambito di EXPO Milano 2015. La formazione permanente dei giornalisti verso il nuovo Regolamento sarà un altro degli argomenti. Sul versante Ambiente, le linnea di attività 2016 alla luce di EXPO, la COP21 e la Laudato si’.

Dati di sintesi e sinergie con gli Enti di categoria e gli altri Ordini professionali (riferisce il Segretario Generale). Ed ancora, il Codice unificato della deontologia dei giornalisti e l’azione per l’inserimento della Carta di Milano (riferisce il Segretario Generale). Il Tesoriere relazionerà quindi sulla situazione amministrativa e saranno deliberati gli importi delle quote UNAGA 2016. Relazione anche sulle iniziative in essere (Annuario dei comunicatori del food 2016, ed altre) e, per concludere, il Consiglio delibererà sul luogo del prossimo incontro nazionale da tenersi nel primo semestre 2016.

VISITE TECNICHE

Venerdì 20 novembre - Nella mattinata a Cefalù, visita al centro storico (Duomo, Lavatoio medievale, Borgo…). Pranzo a Gratteri in locale tipico e visita a seguire all’azienda agricola Muffoletto, con caseificio. Nel primo pomeriggio a Castelbuono, visita al biscottificio Paolo Forti. Presso l’Azienda agrituristica Bergi: inizio dei lavori del Consiglio Nazionale Unaga con continuazione fino alle ore 23:00.


Sabato 21 novembre - Conclusione dei lavori del Consiglio Nazionale; poi a Geraci Siculo per partecipare a un incontro nazionale sulle aree interne e la comunicazione specializzata. Nel pomeriggio, al Borgo di Pollina visita al Museo della Manna e incontro con i produttori. In serata all’Azienda Agrituristica Bergi, cena a base di prodotti tipici locali ed incontro con i produttori.


Domenica 22 novembre - In mattinata visita al Borgo e al Castello di Castelbuono e degustazione dei prodotti dell’azienda F.lli Fiasconaro. Trasferimento presso l’Abbazia Sant’Anastasia di Castelbuono per visita al vigneto biodinamico e alla cantina con degustazione vini.
_________________
http://www.francoabruzzo.it/

Commenti