Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GOVERNO CROCETTA: VIABILITÀ, DISSESTO IDROGEOLOGICO, PORTI TRA LE PRIORITÀ

Sicilia. Le deliberazioni della giunta odierna. Tra le priorità indicate: viabilità interna, dissesto idrogeologico, viabilità secondaria, aree di crisi complesse, porti
Palermo, 20 nov. 2015- La giunta regionale nella seduta odierna ha approvato seguenti deliberazioni:
1) Su proposta dell'assessore Baccei, è stato approvato il ricorso all'anticipazione della liquidità finanziaria mediante la Tesoreria regionale, in attesa dei fondi che devono essere trasferiti dallo Stato. Tale decisione consentirà di sbloccare le risorse necessarie a certificare la spesa comunitaria per raggiungere l'obiettivo entro la fine dell'anno e coprire le spese obbligatorie.

2) Il piano di equilibrio da proporre alla presidenza del Consiglio dei Ministri, sui conti della Regione per il 2016 e il 2017. Si punta alla ristrutturazione delle entrate della Regione in modo tale da permettere una programmazione pluriennale della spesa. Il piano, tra l'altro, prevede di non utilizzare per i futuri esercizi finanziari, spese riservate allo sviluppo e alle infrastrutture per il risanamento dei conti.

3) su proposta del presidente Crocetta, approvato il piano di interventi prioritari da realizzare nei prossimi due anni mediante il patto per lo sviluppo da sottoscrivere con il governo nazionale.
Tra le priorità indicate: viabilità interna, dissesto idrogeologico, viabilità secondaria, aree di crisi complesse, porti etc.
Gli interventi relativi a tale piano verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà la prossima settimana.



Commenti