Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL M5S INCONTRA LA SCUOLA PUBBLICA A PALAZZO ZANCA MESSINA

Chimienti, Francesco D'Uva e Alessio Villarosa deputati M5S alla Camera dei Deputati e Valentina Zafarana deputata M5S all'ARS parteciperanno sabato mattina 28 novembre dalle 09,30 ad un dibattito presso il Salone delle Bandiere di palazzo Zanca

25/11/2015 - I deputati nazionali e regionali del M5S incontrano la Scuola Pubblica.
Silvia Chimienti, Francesco D'Uva e Alessio Villarosa deputati M5S alla Camera dei Deputati e Valentina Zafarana deputata M5S all'ARS parteciperanno sabato mattina 28 novembre dalle 09,30 ad un dibattito presso il Salone delle Bandiere di palazzo Zanca a Messina con operatori dell'istruzione provenienti da tutta la provincia. Assieme al Dirigente Scolastico E. Parisi, chiamato a fornire indicazioni tecniche in merito all'applicazione della legge 107/2015 ed a raccontare la propria esperienza di garante dell'applicazione della stessa, interverrà il rappresentante della Consulta studentesca Roberto d'Andrea, nonché alcuni rappresentanti degli studenti provenienti dall'Ambito provinciale. La platea degli ascoltatori oltre che di coloro che effettueranno l'intervento programmato, tutt'altro che passiva in puro stile M5S, sarà chiamata a discutere in merito ad una Riforma che reca in sé tutta una serie di criticità e "conseguenze": il dibattito consentirà ai veri "addetti lavori" di "salire in cattedra" e chiedere ai portavoce di farsi tramite di una serie di istanze che vanno dall'esigenza primaria di sicurezza all'interno dei plessi scolastici, alle criticità del complesso tema della valutazione

Commenti