La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

IL M5S INCONTRA LA SCUOLA PUBBLICA A PALAZZO ZANCA MESSINA

Chimienti, Francesco D'Uva e Alessio Villarosa deputati M5S alla Camera dei Deputati e Valentina Zafarana deputata M5S all'ARS parteciperanno sabato mattina 28 novembre dalle 09,30 ad un dibattito presso il Salone delle Bandiere di palazzo Zanca

25/11/2015 - I deputati nazionali e regionali del M5S incontrano la Scuola Pubblica.
Silvia Chimienti, Francesco D'Uva e Alessio Villarosa deputati M5S alla Camera dei Deputati e Valentina Zafarana deputata M5S all'ARS parteciperanno sabato mattina 28 novembre dalle 09,30 ad un dibattito presso il Salone delle Bandiere di palazzo Zanca a Messina con operatori dell'istruzione provenienti da tutta la provincia. Assieme al Dirigente Scolastico E. Parisi, chiamato a fornire indicazioni tecniche in merito all'applicazione della legge 107/2015 ed a raccontare la propria esperienza di garante dell'applicazione della stessa, interverrà il rappresentante della Consulta studentesca Roberto d'Andrea, nonché alcuni rappresentanti degli studenti provenienti dall'Ambito provinciale. La platea degli ascoltatori oltre che di coloro che effettueranno l'intervento programmato, tutt'altro che passiva in puro stile M5S, sarà chiamata a discutere in merito ad una Riforma che reca in sé tutta una serie di criticità e "conseguenze": il dibattito consentirà ai veri "addetti lavori" di "salire in cattedra" e chiedere ai portavoce di farsi tramite di una serie di istanze che vanno dall'esigenza primaria di sicurezza all'interno dei plessi scolastici, alle criticità del complesso tema della valutazione

Commenti