Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT, GLI UNICI FONDI PENSIONISTICI INPS IN ATTIVO

Prosegue l’operazione trasparenza “Inps a porte aperte”. In questa sezione, raggiungibile dall’home page del sito istituzionale (www.inps.it), vengono pubblicate informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l’effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall’Istituto e di quelle categorie di lavoratori che usufruiscono di particolari regole contributive e previdenziali
Roma, 20 novembre 2015 - La sezione “Inps a porte aperte” è dedicata a migliorare il rapporto informativo tra Ente e cittadini, al di là degli obblighi prescritti dalla legge. L’obiettivo è quello di rendere più chiari i meccanismi di funzionamento delle prestazioni erogate dall’Istituto. L’iniziativa fa parte di quell’operazione trasparenza annunciata dal presidente Inps, Tito Boeri, all’atto del suo insediamento. Viene pubblicata oggi una scheda informativa sulla previdenza degli iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS). Il FPLS e il fondo pensione sportivi professionisti (entrambi ex-ENPALS) sono gli unici fondi pensionistici gestiti dall’INPS destinati a lavoratori non atipici ad essere in attivo (l’altro fondo in attivo è quello per i lavoratori parasubordinati). L’ultimo bilancio per l’anno 2011 dell’ex Enpals esponeva un avanzo finanziario pari a 261,5 milioni di euro.

Il FPLS presenta alcune peculiarità rispetto alle regole previste per il fondo pensioni lavoratori dipendenti in quanto:
• alcuni gruppi di soggetti iscritti al fondo, se in possesso di anzianità contributiva prima del 1995, possono ancora oggi andare in pensione con età più basse rispetto a quelle previste per la generalità dei lavoratori di quelle coorti;
• nel caso in cui un soggetto iscritto al fondo FPLS abbia versato contributi anche nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti, potrà cumulare gratuitamente e automaticamente le contribuzioni accreditate presso i due fondi al fine di ottenere la liquidazione di un unico trattamento previdenziale;
• il fondo eroga alcune specifiche prestazioni previdenziali come la pensione d’invalidità specifica e la pensione di vecchiaia anticipata ai tersicorei e ballerini;
• l’annualità contributiva è espressa non in anni ma in giorni.

La scheda include un’analisi che rapporta le pensioni in pagamento dal fondo con le prestazioni che sarebbero state erogate applicando il metodo contributivo.
La scheda completa relativa alla previdenza degli iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo è disponibile nella sezione “Inps a porte aperte” sul sito www.inps.it, insieme a tutte le altre già pubblicate.

Sul sito internet dell’Inps, negli Osservatori statistici, sono stati pubblicati nuovi dati aggiornati sulle Politiche Occupazionali e del Lavoro. L’Osservatorio riepiloga sia i dati delle Politiche attive, sia quelli delle politiche passive, sia quelli delle altre misure riguardanti le politiche occupazionali. L’aggiornamento dei dati arriva fino all’anno 2014.

Commenti