Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“MATTINATE FAI PER LE SCUOLE, UNA VISITA A MISURA DI STUDENTE” A MESSINA

“Mattinate FAI per le scuole, una visita a misura di studente”, venerdì 20 novembre visite guidate per le scuole alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”. La IV edizione coinvolge gli studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado
17/11/2015 - Ha avuto inizio ieri e si concluderà sabato 21 novembre la quarta edizione delle “Mattinate FAI per le scuole, una visita a misura di studente”. L’evento, organizzato dal Settore Scuola Educazione del FAI - Fondo Ambiente Italiano - in collaborazione con le Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale, costituisce un’occasione straordinaria per far conoscere agli studenti di ogni ordine e grado il patrimonio storico-artistico della propria città, accompagnati e guidati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti.

In tutta Italia saranno aperti, gratuitamente ed in esclusiva per le classi, 122 luoghi in oltre 95 città, siti poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico.
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina ha aderito all’iniziativa e venerdì 20 novembre 2015 ospiterà gli alunni delle scuole cittadine organizzando visite guidate gratuite con l’ausilio di studenti che illustreranno le opere presenti con l’obiettivo di avvicinare il mondo dei giovani alla storia ed alla cultura.
All’iniziativa hanno dato la loro disponibilità gli Istituti comprensivi di Messina “Paradiso” plesso Petrarca, “Evemero da Messina”, “San Francesco di Paola”, “Enzo Drago”, l’Istituto comprensivo “Bastiano Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto e l’Istituto Tecnico Economico Statale “Antonio Maria Jaci” di Messina.
Saranno presenti le insegnanti e coordinatrici delle giovani guide, Pepa Zappardino ed Eliana Pergolizzi.

Commenti