Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MAZZARRÀ SANT’ANDREA, EMERGENZA PERCOLATO. FOTI: IL SOLITO GIOCO DI PRESTIGIO CON L’EMERGENZA RIFIUTI”

Nota del sindaco di Furnari, avv. Mario Foti: la Prefettura di Messina, rilevando un rischio di danno ambientale derivante dallo stoccaggio del percolato nella discarica di Mazzarrà Sant’Andrea, starebbe emettendo un provvedimento ex art. 191 del Codice dell’Ambiente. “Si sarebbe preso atto che delle attuali difficoltà finanziarie in cui versa “ la società mista che” avrebbe sospeso il servizio di trasporto e smaltimento del percolato”

Furnari (Me), 27.11.2015 -  Una nota della Prefettura di Messina rileva che esiste un rischio di danno ambientale derivante dallo stoccaggio del percolato nella discarica, per il quale la Commissione Straordinaria di Mazzarrà Sant’Andrea starebbe emettendo un provvedimento ex art. 191 del Codice dell’Ambiente (D.P.R. 152/2006). Detta nota -- nella quale si fa riferimento ad una riunione avvenuta in Prefettura alla presenza dei soggetti interessati -– evidenzia che “ si sarebbe preso atto che delle attuali difficoltà finanziarie in cui versa “ la società mista che ” non le consentono, in relazione ai notevoli crediti vantati, di assolvere agli impegni assunti nei confronti dei fornitori, che già da tempo, hanno sospeso il servizio di trasporto e smaltimento del percolato”.

In buona sostanza, si assiste al solito gioco di prestigio con il quale la società mista un tempo teneva sotto scacco con l’emergenza rifiuti la provincia di Messina mentre adesso il medesimo gioco continua con l’emergenza del percolato causato, a detta della TirrenoAmbiente s.p.a., dai creditori.
Il tutto col la “presa d’atto“ delle Istituzioni e della Prefettura di Messina che, come in passato, assistono acriticamente all’insorgere di questa emergenza ambientale, quasi fosse un accadimento naturale imprevisto o imprevedibile.

A fronte di questa ennesima furbata della società mista, il sindaco di Furnari esprime ancora una volta sconcerto e stupore perché permangono le pericolose condizioni di rischio alle matrici ambientali ed alle risorse idriche della popolazione di Furnari.
Già nella conferenza di servizio dell’ 1 luglio 2015 al Dipartimento Acqua e Rifiuti veniva evidenziato dagli inquirenti del NOE Carabinieri “una situazione dei luoghi che desta molta preoccupazione per le implicazioni ambientali che comporta” costituita, in particolare dall’“ esistenza di un tubo in acciaio di grosso diametro deformato dall’eccessivo peso del sovrastante rilevato di discarica. Detta tubazione che corre sotto il fondo impermeabilizzato della discarica, risulta lesionato in più parti; dai prelievi effettuati nel suddetto pozzo l’acqua di falda risulta inquinata da percolato…”.

Una situazione critica per la quale il sindaco di Furnari ha più volte chiesto il commissariamento di questa società mista nella quale degli pseudo imprenditori hanno gestito per 12 anni centinaia di milioni di euro, violando reiteratamente le norme in materia di trasparenza e quella ambientali, incamerando oneri di “messa in sicurezza” e “gestione di post chiusura” per circa 50 milioni di euro, con la mancanza di vigilanza di Istituzioni ed organi dello Stato. Adesso, si assiste all’annuncio che quelle somme sono sparite mentre sulle relative garanzie finanziarie le Istituzioni appaiono stranamente confuse o ignoranti.

Stupisce ancora che, a fronte di una richiesta di commissariamento avanzata dal Presidente della Regione, il Prefetto di Messina, interpellato dall’Autorità sull’Anticorruzione, ha espresso un parere di cui non si ha notizia mentre non vi è stato alcun commissariamento.
Ciò quando proprio subito dopo avveniva la condanna in via definitiva del suo primo presidente per concorso esterno in reato associativo e, a seguire, venivano arrestati per presunta corruzione tre amministratori delegati e il sindaco pro-tempore del Comune capofila.

Circostanza peraltro degna di nota è che, dalle risultanze investigative, si evidenziava che proprio un ex Ad di lungo corso, “suggeriva” ai nuovi vertici i comportamenti da tenere per mantenere la situazione di controllo nei confronti dell’ente pubblico, a dimostrazione che all’interno della società mista, gattopardescamente, tutto era cambiato per non cambiare nulla.
Non può ancora sfuggire che la custodia della discarica viene affidata, mantenuta e curata da un soggetto che si è reso responsabile dell’abbancamento illecito di oltre un milione di metri cubi di rifiuti e che lo stesso, attualmente ed anche nottetempo, gestisce ancora lo smaltimento del percolato, per il quale adesso si è reiterato il nuovo ricatto ambientale per insorgente l’emergenza.
Questi fatti denotano ancora una volta come, al di la delle rappresentazioni mediatiche cui per anni abbiamo assistito, la TirrenoAmbiente s.p.a. continua a manifestarsi in tutta la sua evidenza come un coacervo di illegalità che non trova soluzione di continuità.

Questi comportamenti vengono accettanti acriticamente e in modo eccessivamente garantista dalle Istituzioni che detengono le garanzie finanziarie, le cui rilevanti somme ancora non sono state escusse, quando la salute dei cittadini Furnaresi non conosce le medesime garanzie.
Nonostante il vaso di Pandora è stato aperto da tempo, continuano i giochi di ruolo che forse vorrebbero coprire antiche omissioni.
Su tutto questo e su altro ancora il sindaco di Furnari chiederà di essere sentito dalla Commissione bicamerale per il Ciclo illecito dei rifiuti e dalla Commissione parlamentare Antimafia.
_______________
Foto: Comando Provinciale Carabinieri Mesina

Commenti