Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO A 5 STELLE, REDDITO DI CITTADINANZA, MICROCREDITO E INCENERITORE AL PALADIANA

Si è svolta Domenica mattina, presso la sala a vetri del Paladiana di Milazzo, la tappa cittadina dell’”Incontriamoci Tour”, organizzato dal Movimento 5 Stelle Sicilia con la collaborazione del Meetup “Milazzo in MoVimento”

Milazzo (Me), 23/11/2015 - Davanti ad una gremita platea di attivisti, simpatizzanti e cittadini curiosi di ascoltare quanto fatto dai Portavoce 5 Stelle in sede Parlamentare Nazionale ed all’Assemblea Regionale Siciliana si sono alternati: la portavoce all’ARS Valentina Zafarana, il portavoce Giorgio Ciaccio (attuale capogruppo all’ARS ) ed il portavoce alla Camera dei Deputati Francesco D’Uva.
L’Incontriamoci Tour nasce da un idea pentastellata di scendere tra la gente e far si che, senza filtri ed in maniera diretta e partecipata, ci si confronti tra cittadini e portavoce sulle varie tematiche che il nostro paese sta affrontando.

Nella tappa milazzese si è parlato di reddito di cittadinanza e microcredito per poi affrontare e discutere sulle problematiche locali quali la conversione dell’attuale centrale termoelettrica (Inceneritore CSS), la gestione rifiuti, il recupero delle aree urbane degradate ed il dissesto idrogeologico.
Come nelle altre tappe dell’Incontriamoci Tour si è data la parola al pubblico presente al fine di consentire ai Portavoce intervenuti di confrontarsi con la collettività e reperire ulteriori suggerimenti utili per le procedure legislative da loro intraprese o per quelle da adottare.

Commenti