Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: SGOMINATA BANDA DEI FURTI IN APPARTAMENTO. DENUNCIATI 5 ALBANESI

I Carabinieri del Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia di Milazzo, nella giornata di ieri hanno sgominato una banda di albanesi che stava tempestando di furti in appartamento la piana di Milazzo
13 novembre 2015 - A seguito di numerose denunce e segnalazioni di cittadini milazzesi, residenti soprattutto nelle frazioni più periferiche e in abitazioni isolate o di campagna, i Carabinieri di Milazzo hanno avviato una serrata attività investigativa per limitare o mettere fine al fenomeno. Oltre a intensificare la vigilanza, soprattutto di notte, delle frazioni più isolate e meno illuminate come quelle di Scaccia, San Marco, Santa Marina, Bastioni ecc, i Carabinieri hanno messo sotto la lente di ingrandimento i movimenti di una “squadretta” di giovanissimi albanesi, in gran parte incensurati ma comunque già noti alle forze dell’ordine.

Nelle ultime 48 ore, individuati i presunti “topi d’appartamento” e le loro “basi logistiche”, è scattato il blitz dei Carabinieri. Sono state perquisite più di 10 tra abitazioni, depositi, pertinenze e giardini recuperando gran parte della refurtiva di almeno 3 furti in abitazione, consumati nelle ultime settimane, per un valore complessivo della merce superiore a 20mila euro. Gli oggetti rinvenuti, provento di furto sono molto eterogenei, si va dai numerosi monili in oro e argento ad alcune macchine fotografiche Reflex, dagli attrezzi per lavori di bricolage a smartphone di ultima generazione, da orologi di marca ad alcune paia di scarpe di ginnastica. Dato interessante è che i giovani ricettatori non avevano perso tempo ad utilizzare subito alcune di queste paia di scarpe rubate, nel corso dei controlli infatti le avevano addirittura ai piedi. L’oggetto più curioso recuperato dai Carabinieri è un “segway” di ultima generazione, ovvero una sorta di moderno skateboard a batterie che permette di muoversi con la sola inclinazione del corpo in avanti.

I cinque giovani albanesi, nonostante la giovane età e la propensione per i prodotti tecnologici, non avevano perso l’attenzione per i metodi di guadagno “tradizionali”. Buona parte dei gioielli rubati, infatti, erano stati consegnati velocemente a diversi “Compro Oro” di Barcellona e Milazzo, in cambio di denaro contante. Approfonditi accertamenti dei Carabinieri hanno permesso di recuperare i monili d’oro rubati, che una volta riconosciuti dalle vittime, sono prontamente restituiti ai legittimi proprietari.
Per i cinque giovanissimi albanesi tra i quali una donna, tutti disoccupati e residenti a Milazzo :
Z.S. classe 1993, G.E. classe 1987, H.L. classe 1986, H.P. classe 1990, S.S. classe 1993
è scattata una denuncia per ricettazione aggravata in concorso.
Continuano gli accertamenti dei Carabinieri sia per ricollegare altri oggetti rinvenuti e sequestrati ad eventuali altri furti, sia per scoprire possibili altre responsabilità dei 5 e di eventuali altri complici.
Tutta la refurtiva recuperata è stata già in parte restituita agli increduli legittimi proprietari che non speravano in un lieto fine come questo.

Commenti