Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: WI-FI NEL CENTRO CITTADINO, MOZIONE DEI CONSIGLIERI UDC

24/11/2015 - I consiglieri comunali dell'Udc (Maria Magliarditi, Rosario Piraino e Franco Coppolino) hanno presentato una mozione con la quale sollecitano l'Amministrazione comunale ad attivare il servizio di wi-fi gratuito nel centro di Milazzo. Nel documento - che dovrà essere discusso e sottoposto all'approvazione dell'Aula consiliare nelle prossime settimane - il gruppo consiliare chiede che si provveda "a tutti gli atti e le iniziative necessarie per realizzare nel territorio del Comune di Milazzo la possibilità di accesso gratuito ad internet mediante tecnologia wi-fi».

Si propone di individuare alcuni luoghi particolarmente frequentati da giovani, operatori economici, turisti e prevedere, in fase di avvio e sperimentazione, hot spot di accesso gratuito ad internet. E in tal senso si invitano gli uffici di Palazzo dell'Aquila a «verificare la possibilità di disponibilità ed accordo con esercizi commerciali privati che per tipologia sono luoghi di ritrovo ed incontro (bar, negozi, associazioni), per installare tale tecnologia in modo da offrire un servizio aggiuntivo» e di «prevedere tale tecnologia tra i servizi essenziali delle nuove urbanizzazioni».

Commenti