Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PARCO DELLE MADONIE: LO SVILUPPO PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA RETE DEI GEOPARCHI

S. Agata Militello, 21 novembre 2015 – Grazie alla recente ratifica dell’Assemblea generale, 120 geoparchi mondiali sono entrati a far parte del circuito UNESCO: tra essi, il vicino Parco delle Madonie che, già da tempo testimonia e divulga, attraverso la rete dei Geoparchi, il patrimonio naturalistico dell’area con particolare riferimento all’aspetto geologico. E’ l’occasione, commenta Giuseppe Antoci, Presidente di Federparchi Sicilia, di complimentarsi con il Parco delle Madonie e con il suo Presidente Angelo Pizzuto per il prestigioso riconoscimento, che per l’appunto premia un impegno costante. Anche il Parco dei Nebrodi sta puntando sul turismo scientifico e sulle importanti ripercussioni in termini di sviluppo economico e sostenibile, come recentemente annunciato in un convegno svoltosi ad Alcara Li Fusi, in collaborazione con Ordine nazionale e regionale dei geologi.

Stiamo attivando già da qualche tempo- continua Antoci - un percorso volto all’inserimento del Parco nella Rete per il conseguente riconoscimento scientifico. Grazie ai numerosi siti geologici del territorio dei Nebrodi, possiamo affermare di avere tutti i requisiti per poter degnamente rappresentare un parco geologico di interesse mondiale: rarità, valenza didattica, ruolo culturale e grado di interesse fanno del Parco dei Nebrodi un sito di valenza internazionale . Peraltro anche i Comuni che hanno chiesto inserimento al Parco e fanno parte dell’ATS possiedono numerosi geositi che costituiscono elementi degnamente rappresentativi del patrimonio dei Nebrodi.

Puntare anche sulle implicazioni scientifiche, in una regione ad alta complessità geologica come la Sicilia, e abbinarle anche alla diffusione della cultura della prevenzione dei rischi attraverso la divulgazione del concetto di “sicurezza geologica” ci sta dimostrando di essere sulla strada giusta, anche per rappresentare, nell’ambito delle attività di eduzione ambientale, che il Parco costituisce un autentico laboratorio a cielo aperto.

Commenti