Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“PER FARE SCUOLA INSIEME”, UN INCONTRO “NATURALE” ALL’AGRITURISMO S. MARGHERITA DI GIOIOSA MAREA

L’Azienda Didattica S. Margherita di Gioiosa Marea invita i Dirigenti Scolastici alla presentazione dei Nuovi Laboratori Didattici per l’Anno Scolastico 2015-2016, che saranno illustrati nei mesi di dicembre 2015 e gennaio 2016, ogni sabato dalle ore 10 alle ore 13, nell’azienda in Contrada S. Margherita del comune di Gioiosa Marea (Me)

28/11/2015 - “Per Fare Scuola Insieme”... un incontro “naturale” tra l'azienda agricola e didattica e gli operatori scolastici per far conoscere i nuovi Laboratori Didattici. Seguirà una degustazione di prodotti ticipi. Il programma dei laboratori didattici per l’anno scolastico 2015-2016 dell’Agriturismo S. Margherita concerne:

1. IL MONDO DELLE API
I piccoli partecipanti avranno modo di conoscere il fantastico mondo delle api, la produzione del miele, della pappa reale, della propoli, della cera e le sue proprietà organolettiche. Il percorso didattico è orientato alla conoscenza delle api, con particolare attenzione agli strumenti usati dall’apicoltore (arnia didattica, tuta, maschera, guanti, affumicatore, porta sciami, telaini, cassettine, leve, fogli cerei, propoli).
Lezione illustrativa dalla produzione alla raccolta del miele.

2. I SEGRETI DELLA CAMPAGNA
Il laboratorio è pensato affinché i bambini possano scoprire la natura attraverso il contatto diretto dei ritmi e dei cicli della campagna ed i prodotti dell'orto.
L'IMPORTANZA DELLA DIETA MEDITERRANEA, garanzia di uno stile di vita sano, con i prodotti BIO a KM ZERO.
3. A SCUOLA NELL’ORTO CON IL CONTADINO
Per imparare a riconoscere le erbe, le piante aromatiche e il loro uso, gli odori, i sapori e gli aromi della natura (laboratori di aromaterapia e gustoterapia). I bambini pianteranno, con noi, nell’orto i semi o le piccole pianticelle e scopriranno insieme ai nostri educatori il mondo del compostaggio con sosta nell’area di concimazione naturale.

4. RICICLIAMO... INSIEME
Con questo laboratorio ci riproponiamo di sensibilizzare i più piccoli (e non solo) a differenziare e riciclare i rifiuti, poichè eseguire una corretta raccolta differenziata costituisce uno dei presupposti fondamentali per la salvaguardia del nostro AMBIENTE. A tal proposito verrà anche dimostrato in maniera pratica e divertente come molti oggetti di uso comune, una volta smessi dalla loro funzione originaria, possano essere riutilizzati.

5. CON LE MANI IN PASTA PER FARE I BISCOTTI DI NONNA ANGELA Seguendo le antiche tradizioni tramandate dalla nonna Angela i bambini realizzeranno i biscotti “all’antica” (cudduredde, ‘ntrizze, niuretti e ‘nzudde), saranno infornati e ... divorati!!!

6. GLI ULIVI, LE OLIVE E LE LORO TRASFORMAZIONI
I piccoli ospiti potranno conoscere le piante delle olive i metodi tradizionali di coltivazione, la spremitura a freddo e la trasformazione in olio. Verrà mostrato come le olive possono essere impiegate anche per altre conservazioni. E’ prevista una lezione-gioco sugli ulteriori utilizzi delle olive raccolte (alive a mmoddu, alive in suppressu, alive scacciate, passuluni ed infine la realizzazione del buon sapone di casa).

7. COLORIAMO E DECORIAMO INSIEME... QUELLA MAGICA ARTE DELLA

DECORAZIONE DEI SASSI E DELLA CRETA. Questa attività vuol favorire, attraverso il gioco e l’incontro con una esperta decoratrice, la conoscenza di un’arte tipica della nostra area (Patti terra di ceramica), e con la stimolazione dell’estro creativo, i bambini saranno aiutati a realizzare delle decorazioni su oggettini in terracotta e sassi. Da questo laboratorio i bambini svilupperanno notevoli capacità creative e daranno libero sfogo alla loro fantasia.

PROGRAMMI DIDATTICI ORIENTATIVI

UN PRIMO PROGRAMMA
Arrivo in azienda ore 10:00 – partenza ore 13:00

colazione (CON PANE DI CASA, MARMELLATA, MIELE, ACQUA e SUCCO D’ARANCIA)
e 2/3 attività ludiche. € 9,00 a bimbo/persona.

UN SECONDO PROGRAMMA
Arrivo in azienda ore 10:00 – partenza ore 16:00
colazione (CON PANE DI CASA, MARMELLATA, MIELE, ACQUA e SUCCO D’ARANCIA),
4/5 attività ludiche e pranzo (ACQUA, SUCCO D’ARANCIA, PANE DI CASA, MACCHERONI ALLA S. MARGHERITA, COTOLETTA CON PATATINE FRITTE E DOLCINO DELLA NONNA). € 15,00 bimbo/persona.

ED UNA GRATUITA’ OGNI 15 PERSONE IN ESENZIONE D’ IVA

(L'Azienda Didattica è autorizzata al N. 26 del 12.10.2009 dall'Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana)

Comunicateci eventuali intolleranze alimentari od ambientali.

PACCHETTI CON IL BUS INCLUSO!

E PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI
S. MARGHERITA SCARL C.da S.Margherita, 89 - (98063) GIOIOSA MAREA - ME - P. IVA 01657440838

Tel 0941 39 703 - Fax 0941 330 172 Mail infosantamargherita@tiscali.it
S. Margherita - Azienda Didattica Accreditata
al n. 26 dal 12.10.2009 Albo Regione Siciliana

Telefono 0941 39703 - Fax 0941 330172
Cell. 335 1285155 - Cell. 339 6435930
Mail: infosantamargherita@tiscali.it

(Giuseppe) Cell. 335 1285155 - (Nino) Cell. 339 6435930

Telefono 0941 39703 - Fax 0941 330172

Mail: infosantamargherita@tiscali.it

Commenti