Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PREFETTURA MESSINA, REVOCATA L’ORDINANZA DI TRASFERIMENTO MINORI STRANIERI PRESSO IL CENTRO DI ACCOGLIENZA “NEBIOLO”

Messina, 26 novembre 2015 – Con provvedimento in data odierna, il Prefetto di Messina, dr. Stefano Trotta, ha revocato l’ordinanza del 31 ottobre del 2014 con cui, in via d’urgenza, aveva disposto il trasferimento dei minori stranieri non accompagnati, ospitati all’epoca presso il Centro di accoglienza temporanea “Primo Nebiolo” in condizioni di promiscuità con gli stranieri adulti, nella struttura ubicata nei locali della Fondazione ex Ipab “Conservatori Riuniti Scandurra” di Messina.
Il centro, in seguito denominato “Ahmed” ha accolto, per circa un anno, centinaia di minori stranieri non accompagnati provenienti dai continui sbarchi susseguitisi presso il porto di Messina ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla stampa internazionale che lo ha indicato come modello di accoglienza.

Con il provvedimento vengono meno, pertanto, i rapporti contrattuali tra la Prefettura e l’R.T.I. Senis Hospice, ente gestore del centro “Ahmed”.

Dell’assistenza dei minori ancora presenti nel centro, si farà carico il Comune di Messina che, con ordinanza sindacale contingibile e urgente, n. 274412 del 20 novembre scorso, si è assunto direttamente l’onere della continuità dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, in applicazione dell’art. 19, comma 3, del Decreto Legislativo 18.8.2015 n. 142.
Le spese afferenti la corresponsione di un contributo giornaliero per ogni minore ospitato al centro Ahmed, pari a 45 €, resteranno, invece, a carico del Ministero dell’Interno.

Commenti