Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREFETTURA MESSINA, REVOCATA L’ORDINANZA DI TRASFERIMENTO MINORI STRANIERI PRESSO IL CENTRO DI ACCOGLIENZA “NEBIOLO”

Messina, 26 novembre 2015 – Con provvedimento in data odierna, il Prefetto di Messina, dr. Stefano Trotta, ha revocato l’ordinanza del 31 ottobre del 2014 con cui, in via d’urgenza, aveva disposto il trasferimento dei minori stranieri non accompagnati, ospitati all’epoca presso il Centro di accoglienza temporanea “Primo Nebiolo” in condizioni di promiscuità con gli stranieri adulti, nella struttura ubicata nei locali della Fondazione ex Ipab “Conservatori Riuniti Scandurra” di Messina.
Il centro, in seguito denominato “Ahmed” ha accolto, per circa un anno, centinaia di minori stranieri non accompagnati provenienti dai continui sbarchi susseguitisi presso il porto di Messina ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla stampa internazionale che lo ha indicato come modello di accoglienza.

Con il provvedimento vengono meno, pertanto, i rapporti contrattuali tra la Prefettura e l’R.T.I. Senis Hospice, ente gestore del centro “Ahmed”.

Dell’assistenza dei minori ancora presenti nel centro, si farà carico il Comune di Messina che, con ordinanza sindacale contingibile e urgente, n. 274412 del 20 novembre scorso, si è assunto direttamente l’onere della continuità dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, in applicazione dell’art. 19, comma 3, del Decreto Legislativo 18.8.2015 n. 142.
Le spese afferenti la corresponsione di un contributo giornaliero per ogni minore ospitato al centro Ahmed, pari a 45 €, resteranno, invece, a carico del Ministero dell’Interno.

Commenti