Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RAFFINERIA MILAZZO, IL SINDACO: “LA RAM È UNA REALTÀ IMPORTANTE, MA RISPETTI IL TERRITORIO ”

26/11/2015 - Il sindaco Giovanni Formica accompagnato dall’assessore Francesco Italiano è stato questa mattina in visita alla Raffineria di Milazzo. L'incontro ha permesso, durante la presentazione della Società e dello stabilimento fatta dal Direttore Generale Pietro Maugeri, da un lato di far conoscere meglio agli amministratori la più im-portante impresa industriale della provincia di Messina e – come sottolineato dallo stesso Maugeri - una delle raffinerie più competitive ed avanzate a livello nazionale ed europeo; dall'altro lato, attraverso domande, approfondimenti ed osservazioni, di focalizzare l'attenzione rispetto ai temi ed alle informazioni che i cittadini ritengono fondamentali per un rapporto positivo e costruttivo con la RAM.

Nel corso del colloquio col management della Ram – era presente anche il direttore del personale Luca Franceschini – sono state affrontare in modo franco ed aperto, le numerose tematiche, anche le più sensibili e critiche (emissioni, odori, salute, etc.), che caratterizzano il rapporto fra la raffineria e la città, con impegni sostanziali a realizzare o attuare strumenti per migliorare ancora di più la co-municazione, l'informazione, la conoscenza e la collaborazione reciproca. Il sindaco Formica ha sottolineato la necessità che l’impegno della società petrolifera ad investire nell’innovazione per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di rispetto dell’ambiente prosegua, ribadendo che il ruolo di un amministratore locale è dialogare con l’azienda vigilando perché il rispetto delle leggi sia sempre pieno.

“La Ram è una realtà importante – ha detto il primo cittadino – che deve rispettare il territorio che la ospita. Da parte nostra c’è la consapevolezza di dover lavorare nel frattempo per costruire ulteriori opportunità di crescita e sviluppo investendo sulle straordinarie risorse che la natura ci ha messo a disposizione, prima tra tutte il mare e sul patrimonio storico, artistico ed architettonico che abbiamo ereditato”. In conclusione dell'incontro si è pure discusso del protocollo d'intesa contenuto nel pro-gramma elettorale del Sindaco, della funzione sociale dell'impresa e del modo in cui essa può con-tribuire, anche in termini di proposta, alla crescita del territorio nel senso auspicato dai cittadini e dalle istituzioni.

Commenti