Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“RETE CIVICA DELLA SALUTE”, NUOVA TAPPA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MILAZZO

Il tour di incontri organizzato per far conoscere l’attività della “Rete Civica della Salute” ha fatto tappa presso il presidio ospedaliero di Milazzo (Me)
28 Novembre 2015 - La riunione, promossa dal Team Work Interaziendale per la RCS, in collaborazione con la dott.ssa Felicia Emanuele Direttore del Presidio Ospedaliero “G. Fogliani” di Milazzo era rivolto ad un gruppo di lavoro che si dedicherà alla RCS 19 tra medici ed altre figure professionali sanitarie. La dott.ssa Luisa Tricomi, assieme alla dott.ssa Adriana Ferruccio, ha presentato il progetto e le finalità della “Rete Civica della Salute”. Nel corso dell’incontro il dott. Antonio Giardina, referente Asp per la RCS, ha approfondito alcune modalità di funzionamento della piattaforma web. Presenti all'incontro Emanuela Mazzurco componente del team work interaziendale per la RCS, la dott.ssa Daniela Montone, AO Papardo e i rappresentanti dei Comitati Consultivi Aziendali.
La Rete civica della salute è un network organizzato di cittadini, basato esclusivamente sul volontariato, che nasce per favorire il miglioramento della comunicazione istituzionale sanitaria e sensibilizzare gli utenti sul corretto utilizzo dei servizi. Al fine di favorire l’azione di questa rete sono in cantiere iniziative di comunicazione efficace tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale con lo scopo di divulgarne le finalità ed entrare in stretto contatto con i cittadini di tutto il territorio della Provincia di Messina.

Commenti