Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

RISCHIO IDRAULICO MESSINA, PER LACCOTO “BISOGNA ACCELERARE SUI FONDI EUROPEI”

12/11/2015 - Secondo il report redatto dalla Protezione Civile, la Provincia di Messina è quella con il rischio idraulico più elevato della Sicilia. Oltre 3100 punti critici disseminati sul territorio che costituiscono un pericolo potenziale in caso di eventi particolarmente violenti. Il deputato regionale del Partito Democratico Giuseppe Laccoto ha raccolto l’appello fatto dai tecnici della protezione civile per “avviare una seria riflessione politica e amministrativa sul reperimento delle risorse da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d’acqua”. Secondo Laccoto “è assolutamente prioritario accelerare la spendibilità dei fondi europei da destinare a questi interventi, mentre le somme reperite a livello nazionale devono servire a coprire la quota parte della Regione Siciliana”.

“Lo studio effettuato dalla Protezione Civile – prosegue il deputato Pd - deve servire a individuare i punti critici sul territorio, mentre è compito della politica intervenire, al di là delle posizioni di parte e degli schieramenti, per semplificare la stesura dei Piani di Assetto Idrogeologico”. “Ogni ulteriore ritardo – afferma ancora Laccoto –comporta maggiori oneri per la riparazione dei gravi danni provocati dagli eventi atmosferici, ma fornisce anche l’immagine di una Sicilia non in grado di programmare gli interventi sul territorio, vedi il caso di Messina o di altri centri che hanno subito pesanti danni nel corso degli ultimi anni”. “I fondi europei – conclude Laccoto –costituiscono una risorsa unica e irrinunciabile che devono servire per azioni mirate. E’ finito il tempo degli interventi a pioggia o su espresse indicazioni politiche: si deve agire in base alle reali esigenze del territorio”.




Commenti