Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA FUORI DALA RECESSIONE, SEGNALI DI STABILIZZAZIONE DEL CICLO

Palermo, 11 nov. 2015 - Dopo sette anni consecutivi di recessione, nella prima parte del 2015 l'economia siciliana ha mostrato segnali di stabilizzazione del ciclo. A rilevarlo l'aggiornamento congiunturale della pubblicazione "L'economia della Sicilia" di Bankitalia, presentato stamane nella sede del capoluogo siciliano. Nel manifatturiero e' emerso un andamento reddituale e del fatturato migliore rispetto allo scorso anno, soprattutto per le imprese di maggiore dimensione e per quelle piu' votate all'export. L'attivita' di spesa in conto capitale rimane debole ma registra qualche segno di attenuazione del calo. Le esportazioni sono nel complesso diminuite ma al netto dei prodotti petroliferi si realizza una crescita che ha riguardato molte tipologie produttive, tra cui la chimica e l'agroalimentare. "Ancora - ha detto il direttore della filiale di Palermo, Antonio Cinque - non possiamo definire la situazione economica Sicilia in ripresa ma sicuramente non siamo piu' in recessione.

Dopo sette anni di recessione, vediamo segnali di ottimismo. Ci sono alcuni settori che fanno rilevare degli andamenti positivi. Stentano a partire gli investimenti e l'occupazione cresce poco, ma sono fenomeni legati a questo momento di transizione ma ci sono segnali di aspettative positive vista la crescita del Centro-Nord". Anche nel terziario si e' registrato un lieve miglioramento del tono congiunturale, con particolare riferimento al commercio e al turismo. In quest'ultimo caso e' proseguito il trend di crescita delle presenze e delle spesa effettuata dai viaggiatori stranieri. Nelle costruzioni l'attivita' produttiva ha continuato a contrarsi ma la fase recessiva e' risultata in attenuazione. Nel lmercato immobiliare ha trovato conferma la ripresa delle compravendite residenziali, iniziata nell'anno precedente. (AGI) .

Commenti