Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SICILIA FUORI DALA RECESSIONE, SEGNALI DI STABILIZZAZIONE DEL CICLO

Palermo, 11 nov. 2015 - Dopo sette anni consecutivi di recessione, nella prima parte del 2015 l'economia siciliana ha mostrato segnali di stabilizzazione del ciclo. A rilevarlo l'aggiornamento congiunturale della pubblicazione "L'economia della Sicilia" di Bankitalia, presentato stamane nella sede del capoluogo siciliano. Nel manifatturiero e' emerso un andamento reddituale e del fatturato migliore rispetto allo scorso anno, soprattutto per le imprese di maggiore dimensione e per quelle piu' votate all'export. L'attivita' di spesa in conto capitale rimane debole ma registra qualche segno di attenuazione del calo. Le esportazioni sono nel complesso diminuite ma al netto dei prodotti petroliferi si realizza una crescita che ha riguardato molte tipologie produttive, tra cui la chimica e l'agroalimentare. "Ancora - ha detto il direttore della filiale di Palermo, Antonio Cinque - non possiamo definire la situazione economica Sicilia in ripresa ma sicuramente non siamo piu' in recessione.

Dopo sette anni di recessione, vediamo segnali di ottimismo. Ci sono alcuni settori che fanno rilevare degli andamenti positivi. Stentano a partire gli investimenti e l'occupazione cresce poco, ma sono fenomeni legati a questo momento di transizione ma ci sono segnali di aspettative positive vista la crescita del Centro-Nord". Anche nel terziario si e' registrato un lieve miglioramento del tono congiunturale, con particolare riferimento al commercio e al turismo. In quest'ultimo caso e' proseguito il trend di crescita delle presenze e delle spesa effettuata dai viaggiatori stranieri. Nelle costruzioni l'attivita' produttiva ha continuato a contrarsi ma la fase recessiva e' risultata in attenuazione. Nel lmercato immobiliare ha trovato conferma la ripresa delle compravendite residenziali, iniziata nell'anno precedente. (AGI) .

Commenti