Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SICILIA GIOVANI: SUD: 117 MILIONI CON I FONDI DEL PIANO AZIONE COESIONE

Interessate Campania, Calabria, Puglia e Sicilia
11/11/2015 - Per i progetti che saranno presentati da giovani di Campania, Calabria, Puglia e Sicilia il governo stanzia 117 milioni di euro. Il piano prevede la realizzazione di 550 progetti. Questi sono finanziati puntando nel coinvolgimento di 35 mila giovani nelle 4 regioni del Sud interessate. Le associazioni coinvolte sono 1.511, i Comuni interessati 438. Gli interventi sono coordinati dal Dipartimento nelle quattro Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) con i fondi del Piano azione coesione - Giovani per il Mezzogiorno.

I progetti sono realizzati da enti del privato sociale che sono impegnati in attività tese a promuovere l'inclusione sociale e l'interculturalità, la lotta al disagio e alla dispersione scolastica, la valorizzazione di beni pubblici, anche confiscati alla mafia, e la loro restituzione alla collettività in un'ottica di promozione della cittadinanza e della legalità.
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente a Napoli, il 16 e 17 novembre, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti.

Nel corso del convegno, che si terrà presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo, oltre a illustrare i contenuti del Piano e alcuni dei progetti più significativi in corso di realizzazione, si svolgerà un confronto per individuare le azioni necessarie ad avviare e sostenere Il Mezzogiorno. Intanto per le Regioni del Sud arriverà nella legge di stabilità una decontribuzione 'rafforzata' per i nuovi assunti e un credito d'imposta specifico per gli investimenti. Le misure saranno inserite in uno o più emendamenti del relatore. Salta però la proposta di maxi-ammortamento al 160%.

Commenti