Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TORRENTE BORDONARO MESSINA, MLI DENUNCIA I RISCHI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Il Capo Gruppo M.L.I. Roberto Cerreti si rivolge alla Procura della Repubblica di Messina per segnalare la "situazione di grave pericolo e rischio incolumità pubblica, per gli abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina"

Messina 25/11/2015 - Ill.ma dott.sa Liliana Todaro, la presente, nostro malgrado, per rappresentare nuovamente, a seguito delle diverse segnalazioni dei cittadini, l’immutata disastrosa situazione dell’alveo del Torrente Bordonaro e ed il grave rischio per l’incolumità pubblica per gli abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina. L’isolamento sciaguratamente preannunziato nella missiva del nostro Movimento nel 2014, ieri si è sfiorato ed è stata solo la solerzia dello staff comunale preposto, intervenuto intorno alle 2 del mattino ed alla presenza della Protezione Civile e dei Carabinieri, e la clemenza successiva del tempo ad aver evitato che le passerelle di collegamento alle contrade, invase da acqua e detriti, potessero danneggiarsi o addirittura cedere isolando gli ignari cittadini.

In questa cronaca di un disastro preannunziato e solo momentaneamente evitato, stranisce fortemente l’omissione di un intervento straordinario serio e concreto da parte dell’Amministrazione Comunale a salvaguardia dell’esposta popolazione, soprattutto a seguito della nostra segnalazione del gennaio del 2014 e dell’attenzione che La Procura di Messina ha dato alla vicenda, con l’adeguamento ed il potenziamento delle vie di deflusso delle acque piovane, la ristrutturazione e messa in sicurezza delle passerelle di collegamento, il consolidamento degli argini del torrente Bordonaro e soprattutto la valutazione ed eventuale realizzazione di un’indispensabile via di fuga alternativa per gli abitanti delle 2 contrade.

Il nostro Movimento ritiene fondamentale l’attività che le SS.VV. svolgono anche a tutela della pubblica incolumità ed è per tale motivazione che oggi si è ritenuto indispensabile, comunicare quanto sopra, allegando ulteriori prove fotografiche dell’attuale situazione dopo l’intervento di stanotte, a tutela esclusiva degli esposti abitanti delle Contrade San Nicola e Germania nel Comune di Messina.

Ringraziandola per l’ulteriore attenzione che potrà dare all’incredibile ed inquietante vicenda, porgiamo cordiali saluti,

Il Capo Gruppo M.L.I.
Roberto Cerreti

Commenti