Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"YOUNG FACTOR INSIEME PER UN COMPITO", A PATTI E S. TERESA DI RIVA IL PROGETTO

Finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Messina, 18/11/2015 - Prende il via a Messina e provincia il progetto
“YOUNG FACTOR – Insieme per un compito” promosso dell’Associazione “Hic et Nunc” – Onlus di Messina. Attraverso il modulo didattico “Si può vivere così” il progetto approfondisce la tematica della giustizia e della legalità coinvolgendo gli studenti delle scuole presenti sul territorio. Obiettivo principale del progetto è aiutare i giovani a prendere coscienza del fatto che la giustizia origina dall’innato desiderio dell’uomo di vivere in modo giusto, mentre la legalità è lo strumento che l’uomo storicamente ha individuato per dare risposta a tale desiderio. Proprio per questo motivo, spingere i giovani a considerare le regole in modo positivo è il primo fondamentale passo da compiere se si vuole costruire una società più giusta ed equa, considerato che laddove le leggi mancano o non sono adeguate il vivere comune diventa più complicato.

A Messina e provincia “YOUNG FACTOR” ha già coinvolto le scuole “Borghese-Faranda” di Patti e la “Caminiti-Trimarchi” di S. Teresa di Riva, mentre altri licei e scuole professionali hanno già firmato il protocollo d’intesa per l’attuazione del progetto. Realizzato in partnership con il Centro di Solidarietà “Nicola Coppola” di Castellammare del Golfo (Tp), il progetto YOUNG FACTOR è attivo anche nelle città di Catania, Siracusa, Palermo, Termini Imerese, Castellammare del Golfo, Alcamo e Pantelleria.
E’ possibile approfondire le tematiche trattate dal progetto collegandosi al blog: progettoyoungfactor.blogspot.it o seguendo la pagine su Facebook e Twitter.

Commenti