Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

ASSOCIAZIONE RAGGIO DI SOLE: UNDICI ANNI SPESI PER LA CULTURA E L'IMPEGNO CIVILE

Brolo (Me), 05/12/2015 - L’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo, fondata dal Poeta Rosario La Greca, festeggia l'11° anno di attività. Costituita il 5 Dicembre 2004, per iniziativa di un gruppo di giovani con esperienze maturate in vari settori culturali, come la poesia, la musica, l’impegno sociale e civile, ha dimostrato in questi anni tanta sensibilità verso tematiche importanti, organizzando tantissime iniziative culturali, di solidarietà sociale e di impegno civile.
Un percorso a volte tortuoso, con numerose pietre d'inciampo lungo il cammino, portato avanti con continuità, perseveranza e costanza, dai vari Presidenti e dagli associati.
Nell'anno sociale 2015, l'Associazione presieduta da Emanuela Mola, ha organizzato diverse iniziative, tra i quali ricordiamo:
la 3a Edizione del Premio Letterario “Legalità è ... libertà ”, che ha visto la partecipazione di tantissime Scuole Secondarie Superiori della provincia di Messina e ha ricevuto unanimi apprezzamenti;
il Concorso per la creazione di un Logo da utilizzare come Logo del Premio Letterario “Legalità è ... libertà”, che ha registrato un grande successo, con circa 170 studenti partecipanti;
la Manifestazione per ricordare la limpidissima figura del Giudice Rosario Livatino, nel 25° anniversario della sua morte, con il Convegno sul tema: Rosario Livatino: esempio di rettitudine capace di parlare al cuore degli uomini.

Con questa pregevole iniziativa, si è voluto rendere omaggio alla memoria di un giovane Magistrato, che ha sacrificato la propria vita per difendere i valori della legalità contro ogni forma di violenza e di sopraffazione e al suo vissuto di profonda fede. L'anno sociale si è concluso con la celebrazione del Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, per l'occasione è stato organizzato un incontro di preghiera con Fra Felice e la Comunità “ In Spirito e Verità”.
Tema della giornata: “Don Bosco: con i giovani, per i giovani”. Anche l'attenzione ai fratelli in difficoltà è stata al centro dell'attività dell'Associazione, un impegno portato avanti in silenzio e senza grandi clamori.

Commenti