Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ASSOCIAZIONE RAGGIO DI SOLE: UNDICI ANNI SPESI PER LA CULTURA E L'IMPEGNO CIVILE

Brolo (Me), 05/12/2015 - L’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo, fondata dal Poeta Rosario La Greca, festeggia l'11° anno di attività. Costituita il 5 Dicembre 2004, per iniziativa di un gruppo di giovani con esperienze maturate in vari settori culturali, come la poesia, la musica, l’impegno sociale e civile, ha dimostrato in questi anni tanta sensibilità verso tematiche importanti, organizzando tantissime iniziative culturali, di solidarietà sociale e di impegno civile.
Un percorso a volte tortuoso, con numerose pietre d'inciampo lungo il cammino, portato avanti con continuità, perseveranza e costanza, dai vari Presidenti e dagli associati.
Nell'anno sociale 2015, l'Associazione presieduta da Emanuela Mola, ha organizzato diverse iniziative, tra i quali ricordiamo:
la 3a Edizione del Premio Letterario “Legalità è ... libertà ”, che ha visto la partecipazione di tantissime Scuole Secondarie Superiori della provincia di Messina e ha ricevuto unanimi apprezzamenti;
il Concorso per la creazione di un Logo da utilizzare come Logo del Premio Letterario “Legalità è ... libertà”, che ha registrato un grande successo, con circa 170 studenti partecipanti;
la Manifestazione per ricordare la limpidissima figura del Giudice Rosario Livatino, nel 25° anniversario della sua morte, con il Convegno sul tema: Rosario Livatino: esempio di rettitudine capace di parlare al cuore degli uomini.

Con questa pregevole iniziativa, si è voluto rendere omaggio alla memoria di un giovane Magistrato, che ha sacrificato la propria vita per difendere i valori della legalità contro ogni forma di violenza e di sopraffazione e al suo vissuto di profonda fede. L'anno sociale si è concluso con la celebrazione del Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, per l'occasione è stato organizzato un incontro di preghiera con Fra Felice e la Comunità “ In Spirito e Verità”.
Tema della giornata: “Don Bosco: con i giovani, per i giovani”. Anche l'attenzione ai fratelli in difficoltà è stata al centro dell'attività dell'Associazione, un impegno portato avanti in silenzio e senza grandi clamori.

Commenti