Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“BIBLIOTECA DELL’IDENTITÀ SICILIANA”, A VILLA PICCOLO LA PRESENTAZIONE

Sabato pomeriggio a Villa Piccolo la presentazione della convenzione fra la Fondazione Piccolo e la Fondazione Rigoli e l’inaugurazione
CAPO D’ORLANDO 16 dicembre 2015 – sabato 19 dicembre, alle 17, nella sala convegni del Centro Culturale Bent Parodi, a Villa Piccolo (Strada Statale 113, km. 109 Capo d’Orlando) verrà presentata alla stampa e alla cittadinanza la convenzione tra la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella e la Fondazione Rigoli - Centro Internazionale di Etnostoria.
A seguire sarà inaugurata la “Biblioteca dell’Identità Siciliana”, donata dalla Fondazione Rigoli alla Fondazione Piccolo, che è stata già allestita al piano terra del Centro Culturale Bent Parodi e che contiene gli scritti di Giuseppe Pitrè e di Salvatore Salomone Marino, in “Edizione Nazionale” (90 volumi), oltre che le opere dello stesso professor Aurelio Rigoli e della professoressa Annamaria Amitrano. La Biblioteca dell’Identità Siciliana, grazie alla collaborazione tra le due fondazioni, sarà fruibile da parte di tutti gli studiosi e cultori della materia.
Il C.I.E. Fondazione Rigoli rappresenta la più importante istituzione regionale, nazionale e internazionale di studi e ricerche in campo demo-etno-antropologico ed etnostorico.

Commenti