Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

FRANCO DI MARE E “IL TEOREMA DEL BABÀ”, LA PRESENTAZIONE DEL SUO ROMANZO A TAORMINA

Venerdì 18 dicembre, alle ore 18.30, presso la Fondazione Mazzullo
TAORMINA,16 Dicembre 2015 - - «Due chef e una sfida all’ultima ricetta. Il miglior pranzo di Natale con l’ironia di un grande autore». Così si legge sulla copertina del libro "Il teorema del babà" (Rizzoli 2015), recentissimo, irresistibile romanzo di Franco Di Mare, che torna in libreria dopo lo straordinario successo de “Il caffè dei miracoli” (Rizzoli, 2014), presentato a Taormina lo scorso anno, sempre su iniziativa della Libreria Mondadori diretta da Antonella Ferrara.
Questa volta, nel piccolo paese immaginario di Bauci, in Costiera Amalfitana, protagonista è lo scontro tra la cucina molecolare, vero e proprio trend di questi tempi, e la cucina classica, in un esilarante confronto tra tradizione e innovazione che fa molto riflettere.

«Un cuoco di territorio che ha un ristorante con prodotti locali, un giorno ha l’amara sorpresa di vedere che di fronte al suo locale sta per aprire un ristorante di cucina molecolare – spiega l’autore -. E per di più il titolare è un cuoco della tv, una star dei fornelli, peraltro anche un uomo affascinante… Uno scontro fra tradizione e innovazione, all’insegna della cucina come metafora della vita e dell’amore…».
“Chi la spunterà?”, verrebbe da chiedersi.
Per scoprirlo, non perdete l’appuntamento di venerdì 18 Dicembre, alle ore 18.30, presso la Fondazione Mazzullo. Con l’autore dialogherà la giornalista Caterina Andò; le letture saranno a cura di Rita Patanè.
A seguire un esclusivo “babà party”, a cura di Caffè Cavallaro, che ci trasporterà nel pieno delle vicende narrate nel romanzo, permettendoci di chiudere con vero e proprio un inno alla tradizione. In qualsiasi modo la si pensi sulla cucina molecolare.

Commenti