Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

INPS: AL PEGGIO NON C’E’ MAI FINE, SPERIAMO DI SBAGLIARCI

Comunicato Stampa del Segretario Generale della Uilpa, Nicola Turco
16/12/2015 - “Soltanto due giorni fa avevamo espresso notevoli perplessità in ordine al paventato rischio che, in sede di approvazione della legge di stabilità, possano essere introdotte drastiche misure di riduzione destinate a dimagrire la struttura organizzativa dell’INPS, foriere di gravi ripercussioni sul piano dell’erogazione dei servizi al cittadino. Oggi abbiamo appreso che risulterebbe presentato anche un emendamento di notevole impatto sull’organizzazione dello stesso Ente, il quale, se approvato, avrebbe una portata dirompente sotto i profili della trasparenza, del rispetto delle regole e della correttezza dell’azione amministrativa”.

Lo afferma in una nota il Segretario Generale della UILPA, Nicola Turco, aggiungendo: “Si tratterebbe di una proposta che, di fatto, svincolerebbe l’Istituto dal rispetto delle procedure di acquisto in uso nel resto della Pubblica Amministrazione nonché dai vincoli e dalle regole previsti dalle vigenti normative in materia di reclutamento di personale dirigenziale e non dirigenziale”.
“Quello che ci stupisce – prosegue il Segretario generale della UILPA – è che tale proposta emendativa recherebbe la firma di due esponenti del Partito di Governo, peraltro membri di Commissioni parlamentari di estrema rilevanza proprio per quanto riguarda gli interventi sulla Pubblica Amministrazione”.

“Insomma – incalza Turco – si predica bene e si razzola male! Ciò che è proibito ai più potrebbe divenire possibile per un solo ma enorme segmento della PA, con riflessi di non poco conto sulla legittimità e sulla imparzialità di talune procedure che, proprio per la delicatezza che le contraddistingue, dovrebbero invece essere oggetto di ulteriori puntelli, a garanzia del buon funzionamento della gestione amministrativa”.
Conclude Turco: “Speriamo di sbagliarci. Ma se, malauguratamente, la cosa dovesse rispondere al vero saremo pronti ad una grande mobilitazione per la salvaguardia dell’Istituto, dei lavoratori e dei cittadini”.

Commenti