Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA SICILIA E' UN'ISOLA DI M..., PAROLA DI ROBERTO VECCHIONI: "NON AMO QUESTA TERRA CHE NON SI DIFENDE"

Oggi 4 dicembre 2015 alle ore 19 alle ore 19:00 alla Libreria Modusvivendi di via Quintino Sella 79, Palermo, il cantautore Roberto Vecchioni sarà in libreria per firmare le copie de "Il mercante di luce" (Einaudi). L'accesso in libreria sara' riservato a chi acquistera' una copia del libro o uno dei titoli precedenti di Vecchioni. Chi lo ha gia' acquistato presso di noi potra' esibire il volume per farlo autografare

Palermo, 03/12/2015 - Giovedì 3 dicembre nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, il cantautore Roberto Vecchioni ha incontrato il pubblico sul tema 'Educare oggi'. Oggi 4 dicembre l'appuntamento è alla libreria Modus Vivendi a palermo, per il firmacopie. Se "Roberto Vecchioni in cattedra’ è il 'titolo', «La Sicilia è un’isola di mer..» è il sottotitolo dell'incontro di ieri 3 dicembre. Vecchioni, senza mezzi termini, ha spiegato ai giovani presenti perchè: «Non amo la Sicilia non all’altezza di se stessa». «Mi dà un fastidio tremendo che questa Regione non sia all’altezza di se stessa», ha detto il cantautore.

“Sicilia, sei un’isola di merda. A che serve mascherarsi dietro il fatto che hai il mare più bello del mondo e che hai questo e quello? Non basta! Dovunque le macchine posteggiate su tre file; macchine in mezzo alla strada, per passare bisogna fare una fatica tremenda. La filosofia e la poesia antiche hanno insegnato che la bellezza e la verità non è avere paura degli altri. In Sicilia è tutto il contrario. Mi sono chiesto prima di arrivare qui se dovevo dirle queste cose a voi ragazzi. Meglio inventarsi una sviolinata? Come siete bravi, avete inventato la Magna Grecia? No, io non amo la Sicilia che non si difende. Non amo la Sicilia che rovina la sua intelligenza e la sua cultura - ha continuato - Che quando vado a vedere Selinunte, Segesta non c’è nessuno. Non amo questa Sicilia che si butta via. Mi dà un fastidio tremendo che la Sicilia non sia all’altezza di se stessa", ha concluso Roberto Vecchioni.

Oggi Vecchioni sarà in libreria per firmare le copie de "Il mercante di luce" (Einaudi) e degli altri suoi libri. Trattandosi di un firmacopie e non di una presentazione, per regolare l'accesso in libreria sara' data precedenza a chi acquistera' una copia de "il mercante di luce" (o uno dei titoli precedenti di Vecchioni). Chi lo ha gia' acquistato presso di noi potra' esibire il volume per farlo autografare. Le parole febbrili che un padre rivolge al figlio, per dirgli - prima che sia troppo tardi - quello che passa e quello che resta di un uomo. E per dirglielo nel modo che sente più suo: viaggiando con lui tra i versi dei lirici e tragici greci, che da sempre illuminano ogni cosa. Perché è lì, in Grecia, che tutto ha avuto inizio. Un romanzo impetuoso e poetico sull'amore per i libri e per la vita. Roberto Vecchioni è uno dei padri storici della canzone d'autore in Italia.

Vecchioni per Einaudi ha pubblicato Viaggi del tempo immobile (1996), Le parole non le portano le cicogne (2000), Parole e canzoni (2002), Il libraio di Selinunte (2004 e, con una nuova prefazione in forma di racconto, 2007), Diario di un gatto con gli stivali (2006), Scacco a Dio (2009 e 2011) e Il mercante di luce (2014).
Professore di greco e latino per tanti anni, è attualmente docente di Forme di poesia in musica presso l'Università di Pavia. Nel 2011 ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone «Chiamami ancora amore». Vini offerti da Tasca D'Almerita, sponsor di cultura.

Le parole febbrili che un padre rivolge al figlio, per dirgli - prima che sia troppo tardi - quello che passa e quello che resta di un uomo. E per dirglielo nel modo che sente più suo: viaggiando con lui tra i versi dei lirici e tragici greci, che da sempre illuminano ogni cosa. Perché è lì, in Grecia, che tutto ha avuto inizio. Un romanzo impetuoso e poetico sull'amore per i libri e per la vita.

Roberto Vecchioni è uno dei padri storici della canzone d'autore in Italia.

Commenti