Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE DONNE E L'ORGASMO: QUANTE ITALIANE HANNO DIFFICOLTÀ A RAGGIUNGERLO CON IL PROPRIO PARTNER?

Sondaggio pubblicato in occasione della giornata mondiale dell'orgasmo. Quante italiane hanno difficoltà a raggiungere l'orgasmo con il proprio partner? Quali sono le pratiche o le posizioni sessuali che possono agevolare maggiormente il raggiungimento del piacere? Qual è l'impatto di queste difficoltà sulla vita di coppia?
Parigi, 17 dicembre 2015 - Le italiane soffrono di più rispetto alle donne di paesi analoghi in Europa (es. Spagna, Francia) o Nord America (Stati Uniti, Canada)? In occasione della "Giornata mondiale dell'orgasmo" organizzata il 21 dicembre, il sito di webcam CAM4 ha chiesto a Ifop di condurre un sondaggio su larga scala su un campione di 8.000 donne per fare il punto su una questione – i freni e le fonti del piacere femminile – ampiamente trascurata dai grandi sondaggi sulla sessualità, nonostante essa rappresenti una delle questioni fondamentali della sessuologia contemporanea.

A partire dall'esplosione dell'AIDS, la diffusione di una visione epidemiologica delle pratiche sessuali non ha certamente favorito la valutazione dell'efficacia dei comportamenti sessuali visti secondo una prospettiva che pur tuttavia costituisce uno degli obiettivi portanti della se ssualità umana: la ricerca del piacere e il raggiungimento dell'orgasmo.
Questo studio, ricco di sorprese e insegnamenti, è stato condotto in Italia, coinvolgendo un campione di un migliaio di donne italiane, per mettere in luce le difficoltà incontrate dalle donne nel raggiungere l'orgasmo, i diversi modi per raggiungere il piacere ma anche le fantasie delle donne, in particolare sul web.

Commenti