Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA, LAVORO NERO: 31 LAVORATORI IN NERO, QUASI PIÙ DEGLI OCCUPATI

Arma dei Carabinieri e Direzione Territoriale del Lavoro: scoperti 31 lavoratori in nero e 6 attività imprenditoriali sospese, contestate sanzioni amministrative per quasi 150.000 €
Messina, martedì 22 dicembre 2015. I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Messina, con gli Ispettori del Lavoro civili e su impulso del Direttore Territoriale del Lavoro, hanno intensificato i controlli nel mondo del lavoro in prossimità delle festività di fine anno, continuando a scoprire irregolarità e lavoro nero. Le attività degli ultimi dieci giorni si sono svolte nel settore della ristorazione e dei servizi, con particolare riguardo al capoluogo. Gli operanti nel complesso hanno:
- controllate 18 ditte e verificate 83 posizioni lavorative di cui 52 regolari e 31 in nero;
- scoperto 31 lavoratori in nero su 63 presenti in dodici delle società controllate;
- contestate sanzioni amministrative per 148.240,00€ per il contestato lavoro nero, omessa comunicazione assunzione ed omessa consegna della copia del contratto di lavoro.

Nel corso delle operazioni i militari controllavano fra i vari esercizi:
- un primo ristorante pizzeria, in località Ganzirri, in cui rilevavano 5 lavoratori in nero su 5 presenti ;
- una seconda pizzeria, in città, in cui contestavano all’imprenditore la presenza di 7 lavoratori in nero su 11 presenti ;
- un terzo esercizio fast food, in città nella zone della movida, in cui verificavano la presenza di 1 lavoratore in nero su 4 presenti ;
- un quarto esercizio del tipo bar, anch’esso in città, dove gli operanti verificavano la presenza di 2 lavoratori in nero su 4 presenti ;
- un quinto esercizio del tipo bar, in città nei pressi del Duomo, in cui sono stati sorpresi 5 lavoratori in nero su 5 presenti;
- un sesto esercizio, in questo caso un autolavaggio, in pieno centro città, in cui venivano riscontrati 4 lavoratori in nero su 4 presenti, tutte e sei hanno avuto la sospensione dell’attività imprenditoriale a causa del riscontro di oltre il 20% di lavoratori in nero rispetto alla forza presente, con conseguente oblazione del controvalore della sospensione e maxi sanzione per singolo lavoratore;

Contratti a norma, pagamento delle retribuzioni e delle contribuzioni individuali: questi gli scopi cui i Carabinieri per la Tutela del Lavoro, unitamente agli Ispettori civili, tendono con la loro azione continua e costante, nella certezza che la divulgazione dell’operato della DTL contribuisca a migliorare sempre più l’osservanza delle leggi. La Direzione Territoriale del Lavoro di Messina, coi suoi professionisti sia civili che militari, rimane a disposizione del cittadino che voglia segnalare irregolarità contrattuali o disapplicazioni dei contratti nazionali di lavoro subiti nel corso delle loro attività: in alternativa le Stazioni Carabinieri rimangono punto di riferimento anche per queste esigenze.

I controlli proseguiranno nei giorni a venire, con la variazione degli orari e dei settori commerciali e lavorativi.

Commenti