Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA SENZ'ACQUA PURE A NATALE? NUOVA ROTTURA ALLA CONDOTTA DI FIUMEFREDDO


Messina nuovamente con il problema dell'acqua per l'ennesimo guasto. L'Amam, azienda meridionale acque di Messina, a firma dell'ing. Luigi La Rosa, fa sapere che la condotta di Fiumefreddo ancora una volta ha ceduto in comune di Forza d'Agrò, causando la rottura della conduttura, con conseguente dispersione dell'acqua. Il Presidente dell‘Azienda Meridionale Acque Messina s.p.a. dott. Leonardo Termini ha diffuso un comunicato stampa in merito al guasto alla condotta idrica, in località Fondaco Prete, nel Comune di Forza d'Agrò, che ha nuovamente privato Messina dell'approvvigionamento dell'acqua potabile. Amam SpA

Messina, 21/12/2015 - Messina nuovamente con il problema dell'acqua per l'ennesimo guasto. L'Amam, azienda meridionale acque di Messina, a firma dell'ing. Luigi La Rosa, fa sapere che la condotta di Fiumefreddo ancora una volta ha ceduto in comune di Forza d'Agrò, causando la rottura della conduttura, con conseguente dispersione dell'acqua. A cedere a quanto pare sarebbe stato un muro di sostegno dell'acquedotto. La riparazione dell'acquedotto Fiumefreddo danneggiato nel versante in sponda sinistra del torrente Agro', che doveva concludersi nella nottata tra domenica e lunedì' 21, a causa di copiose precipitazioni avutesi durante l'intera nottata e delle pessime condizioni dei luoghi, non si è potuta ancora completare. Pertanto difficoltà' di erogazione si registreranno nella giornata odierna in tutta la citta'. I lavori tuttora in corso richiederanno ancora diverse ore di intervento. L' AMAM informerà' l'utenza sulla conclusione degli stessi e sul ripristino dell'erogazione.

Il Presidente dell‘Azienda Meridionale Acque Messina s.p.a., dott. Leonardo Termini, ha diffuso il seguente comunicato stampa in merito al guasto alla condotta idrica, in località Fondaco Prete, nel Comune di Forza d'Agrò, che ha nuovamente privato Messina dell'approvvigionamento dell'acqua potabile. Amam SpA: "Si è riscontrata una lieve perdita di acqua nel tratto che insiste in località Fondaco Prete. Per questo, l'Azienda ha immediatamente provveduto ad effettuare i necessari sopralluoghi e a disporre ed effettuare gli scavi necessari a poter individuare le cause che hanno comportato la lieve lesione della tubazione"

Nel corso dell'ordinaria attività di monitoraggio e di manutenzione della condotta idrica, che AMAM SpA effettua sui luoghi che essa attraversa, si è riscontrata una lieve perdita di acqua nel tratto che insiste in località Fondaco Prete , nel comune di Forza d'Agrò (ME). Per questo, l'Azienda ha immediatamente provveduto ad effettuare i necessari sopralluoghi e a disporre ed effettuare gli scavi necessari a poter individuare le cause che hanno comportato la lieve lesione della tubazione, dovendo, dunque, sospendere il flusso idrico nel tratto, al fine di poter riparare il danno. Sul posto, da ore, i tecnici dell'AMAM operano sotto la direzione dei vertici dell'Azienda, al fine di poter riportare a normalità l'erogazione del servizio che, comunque, dovrebbe avvenire già da domattina.

Della questione, a solo titolo precauzionale, il Presidente di AMAM SpA, Leonardo Termini, ha già dato ampia notizia alla Protezione Civile e alle istituzioni preposte al più pronto intervento, per il caso in cui si rendesse necessario disporre un presidio interistituzionale a suffragio della popolazione.

Commenti