Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MUSEI CHIUSI: È POLEMICA. GERMANÀ: “DEMAGOGIA DANNOSA PER L'IMMAGINE DELLA SICILIA”

Musei chiusi a Natale e Capodanno in Sicilia: è polemica. Germanà: “In tutta Europa è così. Si fa demagogia dannosa per l'immagine della Sicilia”. La nota del deputato regionale di Area Popolare - Ncd, onorevole Nino Germanà, in risposta alle recenti polemiche sulla chiusura delle strutture museali siciliane nei giorni principali delle prossime festività

Palermo, 22/12/2015 - “In tutta Italia e nel resto dell'Europa nei giorni di Natale e
Capodanno i musei restano chiusi al pubblico. Non esiste alcuna specificità siciliana in tal senso ed è piuttosto spiacevole assistere a speculazioni politiche tese a screditare una realtà - quale la nostra territoriale- già martoriata dalle tante polemiche e scandali che l'attraversano e che, specie in questi giorni, trasmissioni delle tv nazionali hanno posto sotto la lente di ingrandimento” , così il deputato regionale di Area Popolare- Ncd- onorevole Nino Germanà che aggiunge: “mi appare ingiusto inoltre lasciarsi andare a commenti propagandistici senza tener conto del fatto che ricadono anche sulle professionalità del settore culturale che ogni giorno contribuiscono con il proprio impegno alla diffusione dell'immagine migliore della nostra straordinaria Sicilia. C'è chi, in modo demagogico, tende a screditare i nostri beni culturali, rei di tenere chiuse le proprie porte nei giorni di Natale e Capodanno. Niente di diverso da quel che accade altrove in Italia e nell'Unione, penso a strutture come il Louvre, ad esempio.
Nessuna anomalia nostrana, dunque. Mentre da noi c'è chi si aggrappa a polemiche spot, costruite sul nulla, dall'altra parte dell'Oceano, fa piacere apprendere che proprio il New York Times, appena quale giorno fa portava in alto il nome delle nostre bellezze -penso a Palazzo Riso e della GAM-”, conclude il parlamentare.

Commenti