Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SANITÀ, GIULIA GRILLO (M5S): ENNESIMA FARSA DEL GOVERNO RENZI SULLE ASSUNZIONI

Roma, 17 dic. 2015 – Ieri è andato in scena l’ennesima farsa del Governo Renzi sulle assunzioni in sanità di medici ed infermieri. Il solito spot a cui questa maggioranza ci ha abituati è facile da smascherare. Il M5S aveva presentato vari emendamenti per sbloccare le mobilità e reperire personale che possa sopperire al vuoto nei reparti lasciato dalla recente direttiva europea. Avevamo chiesto che le mobilità potessero essere avulse dall’autorizzazione dell’amministrazione di provenienza, che blocca il trasferimento del personale sanitario. Ma il Governo lo ha bocciato.
Avevamo chiesto che entro il 31 marzo 2016 venisse adottato un piano di mobilità straordinaria, mentre dal 1 aprile successivo sarebbe dovuto partire un piano straordinario di immissione in ruolo.
Ma neanche questo è andato bene, perché il Governo boccia gli emendamenti del M5S a prescindere dai contenuti, preferendo pubblicizzare i soliti spot che finora non hanno portato a niente.

Commenti