Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANITÀ, GIULIA GRILLO (M5S): ENNESIMA FARSA DEL GOVERNO RENZI SULLE ASSUNZIONI

Roma, 17 dic. 2015 – Ieri è andato in scena l’ennesima farsa del Governo Renzi sulle assunzioni in sanità di medici ed infermieri. Il solito spot a cui questa maggioranza ci ha abituati è facile da smascherare. Il M5S aveva presentato vari emendamenti per sbloccare le mobilità e reperire personale che possa sopperire al vuoto nei reparti lasciato dalla recente direttiva europea. Avevamo chiesto che le mobilità potessero essere avulse dall’autorizzazione dell’amministrazione di provenienza, che blocca il trasferimento del personale sanitario. Ma il Governo lo ha bocciato.
Avevamo chiesto che entro il 31 marzo 2016 venisse adottato un piano di mobilità straordinaria, mentre dal 1 aprile successivo sarebbe dovuto partire un piano straordinario di immissione in ruolo.
Ma neanche questo è andato bene, perché il Governo boccia gli emendamenti del M5S a prescindere dai contenuti, preferendo pubblicizzare i soliti spot che finora non hanno portato a niente.

Commenti