Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCOPPOLA 'D'AMURI, A S. STEFANO CAMASTRA LA 'SICILIA' DI PIERO DI MARIA E SERGIO CAMUTI

Oggi al Teatro Glauco di Santo Stefano di Camastra, alle ore 19, l’orchestra-spettacolo Scoppola D’amuri presenta il video-clip "SICILIA"
Santo Stefano di Camastra (Me), 29 dicembre 2015 - Il video-clip della canzone SICILIA, dell’orchestra Scoppola d’Amuri, è stato girato interamente presso Palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra. Le bellezze storiche e culturali di Santo Stefano di Camastra sono così rappresentati durante i concerti dell’orchestra sia in Sicilia che all’estero. Santo Stefano di Camastra è stata scelta quale famosa città Siciliana, per la sua storia, per la sua cultura, per il suo sviluppo urbanistico e per la sua ceramica conosciuta in tutto il mondo. In questo video-clip, infatti, l’orchestra suona a Palazzo Trabia alla presenza di Giuseppe Lanza Barresi, il Duca di Camastra.
Interverranno, l'orchestra spettacolo Scoppola d'Amuri, il sindaco Francesco Re, l'Assessore Alessandro Amoruso, Tonino Lombardo, Angelo Pettineo, Mimmo Mollica, Massimo Scaffidi e Piero Di Maria.

“Scoppola d’amuri” coniuga le bellezze paesaggistiche dei nostri luoghi, delle città siciliane con il repertorio musicale ‘classico’ della Sicilia, e la musica diventa ‘bellezza in movimento’ attraverso un repertorio di immagini e belle canzoni, sottratte al ruolo della musica antropologica per diventare musica da gustare. Un primo video sarà presentato a dicembre a Santo Stefano di Camastra, alla presenza di Sindaci e personalità della cultura e dello spettacolo, ma si annunciano altri video che saranno realizzati in Sicilia, a cominciare da Piraino, in provincia di Messina, dove già sono previste le riprese del nuovo arrangiamento“Lu Piscispada” di Domenico Modugno, curato dall'orchestra spettacolo Scoppola d’Amuri, fondata e diretta da Sergio Camuti, Presidente dell’Accademia Music Art, convenzionata con il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Le riprese professionali metteranno in luce la Sicilia e le bellezze, i luoghi, il patrimonio paesaggistico, monumentale, architettonico e culturale, col sottofondo musicale e spettacolare dell’orchestra Scoppola d’Amuri.
“L’idea è quella di veicolare o pubblicizzare, durante gli spettacoli in piazza o nei teatri, i luoghi, la tradizione, la storia, la bellezza e quindi la cultura della nostra Terra. Naturalmente un ruolo molto importante per la veicolazione dei nostri ‘prodotti artistici e culturali’ saranno pure il web e i social network”. Così Piero Di Maria, ideatore e regista dei video, spiega la decisione di realizzare una vera e propria collezione di perle di… sudore. Si, perché si tratta di video realizzati col ricorso a processi e risorse umane altamente professionali, ma a costi decisamente contenuti, allo scopo di agevolare gli enti e i Comuni interessati a promuovere la cultura siciliana e la propria immagine territoriale e istituzionale senza dovere affrontare costi economici esorbitanti.

Commenti