Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCUOLA MESSINA: ROMANO INCONTRA I DOCENTI E GLI STUDENTI DEL “MAUROLICO” IN RIVOLTA

Palazzo dei Leoni: stamane incontro tra il Commissario Straordinario dott. Filippo Romano ed i docenti e gli studenti del “Maurolico”. Il tavolo tecnico è stato aggiornato a lunedì 7 dicembre
Messina, 04/12/2015 - Una delegazione di docenti e studenti del “Maurolico” si è recata stamane a Palazzo dei Leoni per discutere sulle possibili soluzioni da adottare per risolvere i problemi legati alla destinazione delle 11 aule da destinare alle esigenze didattiche del Liceo “Seguenza”.
Evidenziata preliminarmente la mancata comunicazione della manifestazione alla Questura ed alla Città Metropolitana di Messina, il confronto si è sviluppato sulle proposte degli studenti che hanno espresso soluzioni alternative fra le quali è stata indicate l’adozione dei doppi turni al “Seguenza” o l’individuazione di locali siti in provincia.

Il Commissario Straordinario ha rigettato categoricamente l’ipotesi dei doppi turni al Seguenza o trasferimenti in sedi troppo distanti dal plesso centrale; si è, però, dichiarato disponibile ad una diversa soluzione – purché condivisa con gli organismi rappresentativi di entrambe le scuole – fermo restando il dato ineliminabile del risparmio finanziario. Il tavolo tecnico è stato aggiornato a lunedì 7 dicembre prossimo.

Lo scorso 28 novembre, dopo due giorni di occupazione, gli agenti della DIGOS erano intervenuti in via Oratorio della Pace, al liceo scientifico La Farina, per sgombrarne i locali. All’arrivo dei poliziotti a presidiare le aule scolastiche erano presenti 13 studenti, tra i quali anche due ex alunni dell’Istituto. L’intervento di sgombero è stato disposto dal Questore Giuseppe Cucchiara non appena è pervenuta la richiesta in Questura da parte del Dirigente Scolastico, e dei genitori di alcuni alunni cui era stato impedito di svolgere la regolare attività didattica.

I poliziotti della DIGOS hanno interagito con i giovani studenti in un clima di serenità, rendendo possibile lo sgombero dell’Istituto, e la relativa consegna dei locali al Dirigente Scolastico, senza problematiche per l’ordine pubblico. I giovani occupanti hanno lasciato i locali di via Oratorio della Pace. 7 i minori presenti, che sono stati affidati ai relativi genitori. Tutti i manifestanti verranno segnalati all’Autorità Giudiziaria.



Commenti