Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“SETTIMANA QUASIMODIANA”, NELLA GALLERIA PROVINCIALE D’ARTE MODERNA IL VIA ALLA V EDIZIONE

“Settimana Quasimodiana”, lunedì 14 dicembre 2015, alle ore 16.30 nei locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”, al via la V edizione. Il programma degli eventi si concluderà sabato 19 dicembre 2015
Messina, 11/12/2015 - Lunedì 14 dicembre 2015, alle ore 16.30, presso i locali della Galleria provinciale d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera”, inaugurazione della V Edizione della “Settimana Quasimodiana”, organizzata dalla Città Metropolitana di Messina.
Nell’ambito della manifestazione, che si svolgerà fino al prossimo 19 dicembre, verrà inaugurata la mostra “Ritratti celebri di Quasimodo”, interessante continuazione dell’operazione culturale iniziata lo scorso anno in collaborazione con la Sovrintendenza di Ragusa.
Saranno esposte opere di Aligi Sassu, Domenico Cantatore, Luciano Luisi, Bettina, Remo Brindisi, Tadeusz Kantor, alcune caricature di Salvatore Quasimodo ed il busto in bronzo del poeta, realizzato nel 1937 da Francesco Messina.
___________________
PROGRAMMA
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Lucio Barbera

Lunedì 14 dicembre ore 16,30
Saluti:
Filippo Romano
Commissario Straordinario
Anna Maria Tripodo
Vice Segretario Generale - Dirigente VII Direzione
Franco La Fico Guzzo
Dirigente sezione storico-artistica Soprintendenza ai
BB.CC.AA. di Ragusa
Introduce:
Angela Pipitò
Direttrice Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
“Lucio Barbera” di Messina
Interverranno:
Carmela Cappa
Storica dell’Arte Soprintendenza di Catania
“Storia di amicizie: Quasimodo e i suoi sodales”
Marianna Puglisi
Associazione culturale “Cultura Aetnae” di Linguaglossa
“Incontri e ricordi, lettura di brani di Francesco Messina
dedicati a Salvatore Quasimodo”
Luigi Antonio Messina
Responsabile U.O. “Valorizzazione Patrimonio Culturale”
Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Catania
“Opportunità culturali del Museo Francesco Messina”
ore 18,00
Inaugurazione Mostra: “Ritratti celebri di Quasimodo”
Nell’occasione verrà esposto il busto in bronzo di Salvatore
Quasimodo, opera di Francesco Messina (1937), in
omaggio allo scultore nel ventennale della sua morte.
Martedì 15 dicembre ore 17,30
in collaborazione con Conservatorio “A. Corelli” di Messina
Angelita Curasì, flauto
Sabrina Palazzolo, arpa
Musiche di: G. Bizet, M. Miyagi, C. Gounod, F. Chopin
Recital di poesie di Salvatore Quasimodo
Giovanni Di Giacomo, voce recitante
Elena Grasso, voce recitante
Mercoledì 16 dicembre ore 10,00
Incontro con le scuole
Relatore:
Giuseppe Rando
Docente di Letteratura italiana - Università di Messina
Conferenza sul tema “Quasimodo poeta civile: contro la
violenza e la guerra”
con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Tecnico
“A.M. Jaci” e dell’Istituto Comprensivo “Boer-Verona
Trento” di Messina.
Inaugurazione della Mostra documentaria di libri d’epoca
provenienti dall’Archivio Quasimodo.
Giovedì 17 dicembre ore 17,30
Concerto
I Tetragramma Ensemble
Pasquale De Grazia, fisarmonica
Mary Manitta, violino
Valerio La Torre, violino
Marco Zàppia, pianoforte
Musiche di:
F.X. Gruber, J.F. Wade, I.Berlin, I. Watts, R. Rodgers
Venerdì 18 dicembre ore 10,00
Incontro con le scuole
Relatore:
Sergio Palumbo, giornalista e critico letterario
“Quasimodo, Vittorini e la visione mitica della Sicilia”
Nel corso della conferenza sarà possibile ascoltare due
testimonianze sonore di Rosa Quasimodo, sorella del
poeta e moglie di Elio Vittorini, e di Jole Vittorini, sorella
dello scrittore siracusano
con la partecipazione degli studenti del Liceo “F.
Maurolico” e “G. La Farina”.
Sabato 19 dicembre ore 10,00
Visite guidate alla mostra “Ritratti celebri di Quasimodo”
Remo Brindisi,
Ritratto di Quasimodo
(1954)

Commenti