Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SMOG A TAIWAN E A NEW YORK: IL “MITO” DEL GRATTACIELO NELLE “EVOCAZIONI” DI GIOVANNI ALLIO

Il presidente del Teatro Vittorio Emanuele Maurizio Puglisi inaugurerà martedì 29 dicembre 2015 alle ore 19:00 la mostra, curata da Saverio Pugliatti, dal titolo “EVOCAZIONI”, personale di Giovanni Allio
Messina, 27/12/2015 - “I grattaceli si stagliano come grandi antenne disseminate in diversi luoghi del mondo, racchiudono i modi di vivere e li trasmettono. Metafora dell’uomo solo in mezzo agli altri, che non riesce a comprendere se stesso. La tecnica utilizzata l’olio su tela, un mezzo antico destinato a durare. I miei lavori traggono le radici da una ricerca che ho intrapreso parecchi anni fa, complice il digitale che ha scatenato la mia elaborazione mentale, ho contrapposto una tecnica antica con un modo di pensare contemporaneo. Giovanni Allio.


EVOCAZIONI
testo critico a cura di Marco Mannino

Il tema dell’edificio alto, o del grattacielo isolato, che Giovanni Allio presenta con le sue opere, costituisce indubbiamente uno dei temi più significativi dell’architettura della città contemporanea (scuserete spero il mio approccio critico da architetto); un tema ricco di stimoli e di sollecitazioni, sia per la sfida tecnica insita nella costruzione dell’edificio in altezza, quanto soprattutto per la valenza rappresentativa che può assumere nel contesto urbano o paesaggistico in cui inevitabilmente emerge come un punto di riferimento e orientamento.
Sono evocazioni quelle che rintracciamo nelle raffigurazioni dell’autore, attraverso le quali possiamo ritrovare l’autorità della tradizione di quella prima colonna, ripresa da Loos con il suo famoso grattacielo (il progetto per il Chicago Tribune); la semplicità della colonna dunque, dell’elemento verticale che si staglia contro l’orizzontalità del paesaggio, contro la vastità del cielo.
C’è un’espressione attribuita al Bramante che bene descrive il senso evocativo degli edifici alti: “edifici che guardano lontano e che sono visti da lontano”. Da questo punto di vista la concezione del “mito” del grattacielo pervade queste opere. I miti celebrati sono arcaici e primordiali ma, nella loro riattualizzazione, alludono ad un substrato comune, all’archetipo, a tutto ciò che, oltre la mera soggettività, può convertirsi in veicolo o luogo di incontro per una cultura.
C’è poi un altro aspetto dell’opera di Allio che vorrei evidenziare: al realismo del tema si associa il carattere astratto della rappresentazione.
Astrarre, etimologicamente deriva dal verbo latino trahere, equivale a tirar fuori qualcosa dalla totalità cui è inevitabilmente unita. L’astrazione di Allio possiamo considerarla un procedimento conoscitivo (da architetto ho colto delle importanti analogie con i processi della composizione architettonica) che tende a separare gli aspetti generali e contingenti da quelli necessari e essenziali. In questo senso è possibile astrarre un concetto universale a partire dalla rappresentazione diafana delle figure degli edifici o dalla focalizzazione di alcuni loro particolari.
Dalle dissolvenze con cui appaiono trasfigurate le figure degli edifici traspare l’insistenza a sottolineare la dimensione trascendente nella quale Giovanni Allio vuole trasportare: una trascendenza mai fine a se stessa, ma strumento per commuovere la coscienza dello spettatore.
Uno stato emotivo, quello nel quale Allio trascina con le sue opere che, come gli edifici che lui raffigura, permette di guardare lontano, anche oltre quello che i nostri occhi normalmente sanno guardare.

La mostra, che si concluderà domenica 10 gennaio 2016, resterà aperta dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00. Ingresso libero.

Commenti