Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BEPPE ALFANO, PIETRO GRASSO: "SU ALFANO SI ATTENDE ANCORA LA VERITÀ"

Palermo, 8 gennaio 2016 - Il Gruppo siciliano dell'Unione nazionale cronisti italiani ricorda il sacrificio di Beppe Alfano, coraggioso corrispondente da Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) del quotidiano La Sicilia, ucciso a colpi di pistola la sera dell'8 gennaio 1993 a pochi passi dalla sua abitazione. "Alfano - ha sottolineato Leone Zingales, vice-presidente nazionale dell'Unci - ha raccontato storie di mafia, di malaffare, di illegalità. Ha raccontato scandali, ha individuato comitati d'affari e scoperto collegamenti tra malavitosi locali e mafiosi latitanti. Lo ricordiamo, assieme ai suoi familiari, per il suo coraggio e per la sua correttezza". "Beppe Alfano ha pagato con la vita il suo amore per la verità e la passione per la professione - ha detto il presidente regionale dell'Unci, Andrea Tuttoilmondo -. Un esempio cristallino di senso del dovere, che anche oggi va rinnovato col suo ricordo, ma soprattutto perpetuato quotidianamente attraverso l'impegno serio e costante in questo nostro amato mestiere". (UNCI)

"Beppe Alfano era un insegnante di educazione tecnica, militante del MSI, giornalista del quotidiano "La Sicilia". Raccontò le sue intuizioni sugli interessi della mafia di Barcellona Pozzo di Gotto e l'efferata faida che ne stava insanguinando le strade". Così il presidente del Senato Pietro Grasso ricorda su Fb la figura di Beppe Alfano. Il giornalista, aggiunge Grasso, "dava fastidio, sapeva sarebbe stato ucciso e confessò ai propri familiari: "Ormai è soltanto questione di giorni. Non mi hanno ucciso a dicembre, lo faranno prima della festa di San Sebastiano". La festa è il 20 gennaio, 'Cosa nostra' lo colpì prima, l'8 gennaio del 1993, sotto casa. Attraverso i processi non si è riusciti a svelare tutte le ragioni della sua morte: in questo caso, come in tutti gli altri misteri che si celano dietro agli omicidi di stampo mafioso, non dobbiamo smettere di pretendere la verità storica e giudiziaria". "E, soprattutto, non dobbiamo lasciare soli i giornalisti che quotidianamente affrontano minacce, intimidazioni e soprusi perché una stampa veramente libera è l'anima di una democrazia e una irrinunciabile alleata nella lotta alla criminalità organizzata", conclude.(ANSA)

Commenti