Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CARNEVALE INSOLITO A FICARRA, TEMA 2016 È LA BELLE ÉPOQUE

Edizione 2016 dell' "Insolito Carnevale" di Ficarra: quest'anno il tema scelto è la Belle Époque. Domenica 31 gennaio il paese di Ficarra si trasformerà nella Parigi della Belle Époque: un “Insolito Carnevale” con coreografie can-can e l’animazione della Kilimangiaro Band
Dame eleganti, cilindri, baffi a manubrio, eccentrici artisti e scatenate ballerine di can-can; luci e ombre della Parigi dell’Esposizione Universale, del divertimento e degli spettacoli, dei caffè e dei salotti, fra esuberanza, spensieratezza e intellettuali controcorrente. Domenica 31 gennaio, dalle 14.30, il paese di Ficarra, in provincia di Messina, si immergerà nel fermento rivoluzionario della Belle Époque, nella raffinata atmosfera parigina di quel periodo storico compreso fra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Fra eleganza borghese e qualche malcelato eccesso, fra ostentato anticonformismo, cabaret, balli licenziosi e Art Noveau, torna, per il secondo anno, l’appuntamento con l’Insolito Carnevale, l’evento che nel 2015 ha evocato con grande successo i ruggenti Anni ’20.

Insolita è la data, che anticipa di una settimana quella ufficiale del Carnevale; insolita è la scelta di coinvolgere l’intero paese con uno specifico tema, ambientazioni, costumi e animazione studiati ad hoc. Sul palcoscenico naturale offerto da piazza Umberto I e dalle sue vie limitrofe, allestite per l’occasione, troveranno spazio il celebre Moulin Rouge con le sue ballerine di can-can, l’Arco di Trionfo, antiche botteghe, caffè alla moda, giovani bohémien dediti all’arte, eleganti signori con cappelli a cilindro e bastoni da passeggio, dame dagli abiti ricercati e riccamente decorati e molto altro. L’evento - organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” e dalle principali Associazioni ficarresi, con il contributo dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”, il patrocinio del Comune di Ficarra e la partecipazione delle scuole dell’Istituto Comprensivo Brolo - è aperto a chiunque voglia trascorrere una giornata immergendosi nell’ottimismo e nelle mille contraddizioni della Belle Époque.

E’ particolarmente gradita la partecipazione di singoli o gruppi con dress-code a tema. Presso le attività commerciali sarà inoltre possibile degustare i prodotti tipici locali. Il pomeriggio sarà animato dalla Kilimangiaro Band e da flash mob con coreografia del can-can, in un volteggiare di gonne colorate.

Commenti