Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

CARNEVALE INSOLITO A FICARRA, TEMA 2016 È LA BELLE ÉPOQUE

Edizione 2016 dell' "Insolito Carnevale" di Ficarra: quest'anno il tema scelto è la Belle Époque. Domenica 31 gennaio il paese di Ficarra si trasformerà nella Parigi della Belle Époque: un “Insolito Carnevale” con coreografie can-can e l’animazione della Kilimangiaro Band
Dame eleganti, cilindri, baffi a manubrio, eccentrici artisti e scatenate ballerine di can-can; luci e ombre della Parigi dell’Esposizione Universale, del divertimento e degli spettacoli, dei caffè e dei salotti, fra esuberanza, spensieratezza e intellettuali controcorrente. Domenica 31 gennaio, dalle 14.30, il paese di Ficarra, in provincia di Messina, si immergerà nel fermento rivoluzionario della Belle Époque, nella raffinata atmosfera parigina di quel periodo storico compreso fra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Fra eleganza borghese e qualche malcelato eccesso, fra ostentato anticonformismo, cabaret, balli licenziosi e Art Noveau, torna, per il secondo anno, l’appuntamento con l’Insolito Carnevale, l’evento che nel 2015 ha evocato con grande successo i ruggenti Anni ’20.

Insolita è la data, che anticipa di una settimana quella ufficiale del Carnevale; insolita è la scelta di coinvolgere l’intero paese con uno specifico tema, ambientazioni, costumi e animazione studiati ad hoc. Sul palcoscenico naturale offerto da piazza Umberto I e dalle sue vie limitrofe, allestite per l’occasione, troveranno spazio il celebre Moulin Rouge con le sue ballerine di can-can, l’Arco di Trionfo, antiche botteghe, caffè alla moda, giovani bohémien dediti all’arte, eleganti signori con cappelli a cilindro e bastoni da passeggio, dame dagli abiti ricercati e riccamente decorati e molto altro. L’evento - organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” e dalle principali Associazioni ficarresi, con il contributo dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”, il patrocinio del Comune di Ficarra e la partecipazione delle scuole dell’Istituto Comprensivo Brolo - è aperto a chiunque voglia trascorrere una giornata immergendosi nell’ottimismo e nelle mille contraddizioni della Belle Époque.

E’ particolarmente gradita la partecipazione di singoli o gruppi con dress-code a tema. Presso le attività commerciali sarà inoltre possibile degustare i prodotti tipici locali. Il pomeriggio sarà animato dalla Kilimangiaro Band e da flash mob con coreografia del can-can, in un volteggiare di gonne colorate.

Commenti