Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CASA DELLO STUDENTE, PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI

Mensa universitaria Casa dello Studente, stato d’agitazione dei lavoratori per il mancato pagamento dello stipendio. Fisascat Cisl: «Da lunedì scatta lo sciopero»
Messina, 30 gennaio ’16 – Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell’azienda La Cascina che gestisce il servizio mensa universitaria della Casa dello Studente.
A proclamarlo la Fisascat Cisl che nel pomeriggio di oggi ha scritto alla direzione aziendale e al presidente dell’Ersu per evidenziare i motivi della protesta. I 22 lavoratori non hanno ricevuto la retribuzione del mese di dicembre e già è praticamente maturata anche quella di gennaio.

«Ma è la motivazione a preoccupare – sottolinea il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina, Pancrazio Di Leo – la società non può nascondersi dietro i mancati pagamenti da parte dell’Ersu. È inaccettabile che un’azienda che partecipa a un bando non abbia una consistenza economica tale da garantire il pagamento degli stipendi ai lavoratori nonostante i ritardi da parte del committente».
La Fisascat Cisl ha annunciato che dal prossimo 1. febbraio, senza risposte concrete e soddisfacenti, scatterà lo sciopero ad oltranza dei lavoratori con la conseguente sospensione del servizio mensa per gli studenti universitari.

Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell’azienda La Cascina che gestisce il servizio mensa universitaria della Casa dello Studente. A proclamarlo la Fisascat Cisl che nel pomeriggio di oggi ha scritto alla direzione aziendale e al presidente dell’Ersu per evidenziare i motivi della protesta. I 22 lavoratori non hanno ricevuto la retribuzione del mese di dicembre e già è praticamente maturata anche quella di gennaio.
«Ma è la motivazione a preoccupare – sottolinea il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina, Pancrazio Di Leo – la società non può nascondersi dietro i mancati pagamenti da parte dell’Ersu. È inaccettabile che un’azienda che partecipa a un bando non abbia una consistenza economica tale da garantire il pagamento degli stipendi ai lavoratori nonostante i ritardi da parte del committente».
La Fisascat Cisl ha annunciato che dal prossimo 1. febbraio, senza risposte concrete e soddisfacenti, scatterà lo sciopero ad oltranza dei lavoratori con la conseguente sospensione del servizio mensa per gli studenti universitari.

Commenti