Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CASA DELLO STUDENTE, PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI

Mensa universitaria Casa dello Studente, stato d’agitazione dei lavoratori per il mancato pagamento dello stipendio. Fisascat Cisl: «Da lunedì scatta lo sciopero»
Messina, 30 gennaio ’16 – Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell’azienda La Cascina che gestisce il servizio mensa universitaria della Casa dello Studente.
A proclamarlo la Fisascat Cisl che nel pomeriggio di oggi ha scritto alla direzione aziendale e al presidente dell’Ersu per evidenziare i motivi della protesta. I 22 lavoratori non hanno ricevuto la retribuzione del mese di dicembre e già è praticamente maturata anche quella di gennaio.

«Ma è la motivazione a preoccupare – sottolinea il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina, Pancrazio Di Leo – la società non può nascondersi dietro i mancati pagamenti da parte dell’Ersu. È inaccettabile che un’azienda che partecipa a un bando non abbia una consistenza economica tale da garantire il pagamento degli stipendi ai lavoratori nonostante i ritardi da parte del committente».
La Fisascat Cisl ha annunciato che dal prossimo 1. febbraio, senza risposte concrete e soddisfacenti, scatterà lo sciopero ad oltranza dei lavoratori con la conseguente sospensione del servizio mensa per gli studenti universitari.

Proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori dell’azienda La Cascina che gestisce il servizio mensa universitaria della Casa dello Studente. A proclamarlo la Fisascat Cisl che nel pomeriggio di oggi ha scritto alla direzione aziendale e al presidente dell’Ersu per evidenziare i motivi della protesta. I 22 lavoratori non hanno ricevuto la retribuzione del mese di dicembre e già è praticamente maturata anche quella di gennaio.
«Ma è la motivazione a preoccupare – sottolinea il segretario generale della Fisascat Cisl di Messina, Pancrazio Di Leo – la società non può nascondersi dietro i mancati pagamenti da parte dell’Ersu. È inaccettabile che un’azienda che partecipa a un bando non abbia una consistenza economica tale da garantire il pagamento degli stipendi ai lavoratori nonostante i ritardi da parte del committente».
La Fisascat Cisl ha annunciato che dal prossimo 1. febbraio, senza risposte concrete e soddisfacenti, scatterà lo sciopero ad oltranza dei lavoratori con la conseguente sospensione del servizio mensa per gli studenti universitari.

Commenti