Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"DAL VITRO AL VIVO: QUALI LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE”, CONFERENZA DEL PROF. CUZZOCREA A MILAZZO

Ordinario di Farmacologia e prorettore dell'Università degli Studi di Messina
01/02/2016 - Quest'oggi, nell'aula magna dell'ITT Ettore Majorana di Milazzo, il prof. Salvatore Cuzzocrea, ordinario di Farmacologia e prorettore dell'Università degli Studi di Messina, ha tenuto la conferenza "Dal vitro al vivo: quali le nuove strategie terapeutiche nel controllo della neuroinfiammazione e neurodegenerazione", alla presenza delle classi dell'indirizzo Chimica e biotecnologie sanitarie. Scopo dell'iniziativa la conoscenza dei vasti orizzonti scientifici, nella fattispecie biosanitari, che si aprono innanzi agli studenti a conclusione del quinquennio. Ai campi della diagnostica e della terapia si è pertanto affiancato quello, altrettanto impegnativo ed essenziale, della ricerca. Le speranze in merito alla prevenzione e alla cura di determinate patologie sono legate di fatto al lavoro svolto dai ricercatori del sistema sanitario, cui nell'occasione ha rivolto i ringraziamenti il dirigente scolastico del Majorana Stello Vadalà: "È prezioso l'impegno di medici e ricercatori e va loro tutta la mia ammirazione. Quest'oggi, poi, sono orgoglioso di aver offerto ai miei studenti la possibilità di ascoltare la lezione magistrale del prof. Cuzzocrea, esempio di dedizione e amore per la ricerca".

Il prorettore ha elencato dapprima i fattori di rischio di neurodegenerazione e euroinfiammazioni, poi ha dissertato sul morbo Alzheimer, le cui cure comportano costi assai elevati e per la prevenzione del quale manca inoltre un biomarcatore. Qui subentrerebbe la ricerca, con l'utilizzo di una sostanza endogena in grado di agire sui ricettori nucleari e di svolgere un'azione analgesica e antinfiammatoria. Tra le altre patologie passate in rassegna il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e finanche i danni cerebrali. Grande attenzione da parte degli studenti, cui peraltro il prof. Cuzzocrea ha destinato messaggi importanti, con quella chiarezza espositiva che si confà a una platea tanto giovane.

Commenti