Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

FERROVIE: 1,4 MILIARDI DI EURO SULLE LINEE PALERMO-MESSINA- CATANIA E NAPOLI-BARI

18/01/2016) “Se il Mezzogiorno non arriva galoppando l'Italia non ce la farà. C'è chi crede, anche dalle mie parti, che con meno Sud ci sarà più Nord, ma in realtà con meno Sud ci sarà anche meno Nord”. Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, nel corso del suo intervento al convegno 'Connettere l'Adriatico', organizzato dalla Regione Abruzzo a Pescara.
"Abbiamo due strade parallele che si devono incrociare: il progetto in sé e il ruolo delle Regioni", ha spiegato poi il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, a proposito del progetto della estensione dei corridoi nella Macroregione Adriatico-Ionica, nel corso del suo intervento al convegno 'Connettere l'Adriatico', a Pescara."Noi - ha aggiunto - abbiamo l'occasione e l'opportunità di provare, insieme al Paese e in Europa, ad alzare la voce. Quindi questi due parametri, oggi, per un Paese che torna ad avere voce in capitolo, io credo che, a partire dal piano Juncker, il quale va corretto e ridefinito, questa sia un'occasione per far arrivare qui investimenti collegati al progetto della Macroegione Adriatico-Ionica e a questo progetto".

La programmazione 2014-20 dovrebbe dare un forte contributo al superamento del divario territoriale che caratterizza il nostro Paese.

Complessivamente gli investimenti del Fesr per le infrastrutture di trasporto in Italia raggiungeranno più di 2,4 miliardi nel 2014-2020, che salgono a oltre tre miliardi se calcoliamo anche il cofinanziamento nazionale. Attenzione particolarmente alta è puntata su quello che è l'eterno problema del divario infrastrutturale tra il Mezzogiorno e il resto d'Italia.
Nel periodo 2014-2020 le risorse del programma nazionale e quelle dei suoi equivalenti regionali per il Sud, infatti, si equivalgono: oltre 1,8 miliardi il primo e quasi 1,7 miliardi i secondi. in Basilicata (67 milioni), Puglia (462 milioni), Calabria (223 milioni), Campania (223 milioni) e Sicilia (683 milioni). E' stata, inoltre, fatta una scelta innovativa: le risorse sono state appostate su progetti in grado di garantire da subito buoni livelli di spesa, per evitare i problemi della programmazione 2007-2013. Quindi progetti 'maturi' e con un livello di qualita' molto elevato. Rileggendo i numeri dei fondi nazionali e regionali secondo un criterio di tipologia delle infrastrutture, si scoprono altre cose molto interessanti. Il grosso delle risorse comunitarie dedicate al Mezzogiorno, tra Pon e Por, sara' impiegato per le ferrovie: 1,4 miliardi di euro, il 56% del totale (soprattutto sulle linee Napoli-Bari e Palermo-Messina- Catania).

Altro dato molto rilevante è che al secondo posto ci siano i porti: 480 milioni, pari al 20 per cento (con potenziamenti in particolare dei porti di Gioia Tauro, Taranto, sistema Napoli-Salerno e Augusta).

(Regioni.it 2863 - 18/01/2016)

Commenti