Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GANZIRRI: SEQUESTRATI 800 KG DI PESCE, DENUNCE E MULTE SALATE PER GLI AMBULANTI

Ganzirri: Controlli serrati dei Carabinieri: scattano denunce e multe salate per i commercianti ambulanti. Sequestrati 800 kg di pesce
Ganzirri (ME), 30/01/2016 - Nelle prime ore della mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Messina Centro hanno eseguito un servizio di controllo, volto ad assicurare il rispetto della normativa vigente in tema di conservazione degli alimenti, nei confronti dei commercianti ambulanti che da tempo sono soliti stazionare sulla litoranea di Ganzirri nelle Località S.Agata e Torre faro. Sul posto, sono intervenuti circa 30 militari che, grazie allo studio degli obiettivi svolto dai Carabinieri della Stazione di Ganzirri, hanno individuato 10 postazioni non a norma di legge e provveduto ad identificarne i proprietari. L’operazione è stata condotta con l’ausilio del personale specializzato del NAS Carabinieri di Catania e dell’Ispettorato del Lavoro in collaborazione con La Polizia Municipale- Sez. Annona ed i veterinari dell’ASL ed ha permesso di denunciare diversi commercianti ambulanti che vendevano ai cittadini alimenti in cattivo stato di conservazione, nella fattispecie pesce e frutta. Diverse anche le sanzioni amministrative elevate a carico dei commercianti per violazione delle norme igienico-sanitarie e per lavoro subordinato irregolare. I Carabinieri hanno infine provveduto al sequestro di 800 kg di pesce e 300kg di frutta, merce che è stata devoluta in beneficienza ad Istituti cittadini.

Commenti