Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA RETE CIVICA SALUTE DELL’ASP DI MESSINA INCONTRA IL VOLONTARIATO

Messina, 25/01/2015 – In piena attività la campagna per la costituzione della Rete Civica Aziendale avviata dall’ASP di Messina infatti il Team Work Interaziendale negli ultimi mesi ha incontrato numerose associazioni, cittadini e lavoratori della Sanità per invitarli ad aderire alla Rete Civica della Salute, il network di cittadini che sta nascendo nella nostra Regione a supporto della conoscenza quanto più diffusa delle strutture e delle attività del Servizio Sanitario Regionale. Giorni fa si è ottenuto anche il sostegno dell'Arcidiocesi di Messina, di Lipari e di S. Lucia del Mela. A dicembre S.E. Monsignor Raspanti ha, infatti, sottoscritto, unitamente al Direttore Generale dell'ASP di Messina dott. Sirna, un accordo di collaborazione per il supporto delle Parrocchie alla costituzione e organizzazione della Rete Civica della Salute.

Il Referente per la Curia, Padre Francesco Gullo responsabile dell'Ufficio per la Pastorale della Salute, ha già fornito l'occasione per un primo incontro con i volontari di Parrocchie dei Villaggi di Messina Sud, svoltosi il 15 gennaio scorso nei locali della Caritas. Altri incontri sono già programmati in città ma anche a Roccalumera e Milazzo. L’obiettivo della Rete è, infatti, favorire tra i cittadini un approccio di promozione della salute e della conoscenza dei servizi nella convinzione che un cittadino informato e consapevole è un cittadino più forte che può contribuire al miglioramento della sanità. Il contributo dell'Arcidiocesi così previsto sarà di assoluta valenza numerica e qualitativa e di ciò si gioverà la cittadinanza attiva.

Commenti