Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MAFIA, UCCISI “PER SBAGLIO”: MARGHERITA ASTA RACCONTA L’ATTENTATO IN CUI PERSE MADRE E FRATELLI AGLI STUDENTI DI RESCALDINA

Mercoledì 13 gennaio 2016 alle 14.30 nell’auditorium di via Matteotti la testimonianza
di una parente delle vittime dell’attentato al sostituto procuratore Palermo del 1985; l’iniziativa è organizzata da Amministrazione comunale, La Tela e Libera Lombardia

12/01/2016 - A lezione di legalità con una parente di vittime “per sbaglio” di Cosa Nostra. Mercoledì 13 gennaio alle 14.30 nell’auditorium di via Matteotti a Rescaldina l’amministrazione comunale, l’osteria a Tela e Libera Lombardia organizzano un incontro con Margherita Asta che, il 2 aprile 1985, perse la madre Barbara e i due fratelli Salvatore e Giuseppe per l’attentato che Cosa Nostra aveva teso al magistrato Carlo Palermo.

All’epoca dei fatti Margherita aveva dieci anni; oggi dedica il tempo libero a incontrare i ragazzi e a raccontare la sua storia. Un’esperienza che incrocia il percorso di educazione alla legalità cominciato dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Rescaldina con l’incontro con Salvatore Borsellino e con il progetto della Tela, locale sottratto alla criminalità organizzata tornato a nuova vita lo scorso dicembre come osteria sociale del buon essere e centro aggregativo e culturale, che alle tre vittime della famiglia asta ha dedicato una delle sue sale. Margherita Asta visiterà la Tela prima dell’incontro con le scuole. Oltre alle quattro classi delle secondarie di Rescaldina sarà presente un gruppo di studenti delle Scuole di Arese. Per l’amministrazione comunale saranno presenti il sindaco Michele Cattaneo e l’assessore alla Pubblica istruzione Elena Gasparri; per La Tela il portavoce della cooperativa Arcadia Giovanni Arzuffi e per Libera Lombardia Gaia Baschirotto.


I fatti: Il 2 aprile del 1985 Barbara Rizzo Asta stava accompagnando i suoi due figli di 6 anni, Giuseppe e Salvatore, a scuola in auto. Durante il tragitto, sulla strada che conduce Pizzolungo a Trapani, l'utilitaria incrociò la macchina del sostituto procuratore di Trapani Carlo Palermo. Erano da poco passate le 8.03 quando esplose un'autobomba posizionata sul ciglio della strada. L'utilitaria di Barbara Rizzo fece da scudo all'auto del sostituto procuratore che rimase leggermente ferito. Con l'esplosione persero la vita dilaniati Barbara Rizzo e i suoi due figli. Margherita, sorella di Salvatore e Giuseppe e figlia di Barbara, per una semplice coincidenza quella mattina non era in macchina. L'impegno che oggi porta avanti trova la forza nella ricerca della verità e della giustizia.



Commenti