Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MARINELLO (AP) CONFERMATO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TERRITORIO E AMBIENTE AL SENATO

Roma 21 gennaio 2015 - Con 19 voti favorevoli il Sen. Giuseppe Marinello (AP) ieri è stato confermato Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali al Senato.
Vice presidenti sono stati eletti il senatore Massimo Caleo (Pd) e Vittorio Zizza. “I colleghi senatori mi hanno riconfermato la loro fiducia ottenendo un risultato che mi riempie di orgoglio, essendo stato votato non solo dai componenti della maggioranza, ma anche da alcuni senatori dell’opposizione. Questo mi porta ad impegnarmi ancor di più nel mio incarico”. I senatori Marinello, Torrisi, Pagano e Compagna hanno presentato una interrogazione ai Ministri della salute e dell’economia e delle finanze a proposito dei collegi sindacali delle aziende sanitarie, delle aziende ospedaliere e delle aziende ospedaliere universitarie della Regione Siciliana da tempo ormai scaduti, e, tuttavia, continuano, scrivono i senatori nell’interrogazione, ad operare i collegi straordinari nominati dalla medesima Regione ai sensi dell’articolo 19, comma 2, del decreto legislativo n. 123 del 2011, contravvenendo pertanto alle modifiche introdotte dalla norma citata, i cui contenuti, peraltro, sono stati condivisi dalle Regioni all’atto della stipula del nuovo patto per la salute 2014-2016, che all’articolo 13 aveva già previsto, nell’ottica della razionalizzazione e dello snellimento della pubblica amministrazione, la riduzione da 5 a 3 componenti dei medesimi collegi;

è dato, inoltre, di sapere che sia il Ministero della salute che il Ministero dell’economia e finanze hanno da tempo provveduto alle designazioni di rispettiva competenza ai fini dell’auspicata costituzione dei collegi nella nuova composizione. I senatori chiedono se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dell’incresciosa situazione di stallo in cui versano gli organi di controllo delle aziende sanitarie in Sicilia e se non ritengano opportuno, pertanto, intervenire direttamente presso la Regione con atti di competenza affinché sia assicurata al più presto la piena operatività degli organi collegiali, al fine di dare compiuta applicazione al novellato articolo 3-ter, comma 3, del decreto legislativo n. 502 del 1992.


Commenti