Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MILAZZO: L’ASSESSORE TRIMBOLI INCONTRA IL VICEPRESIDENTE DEI “BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA”

16/1/2016 - L’inserimento di Milazzo all’interno dei Borghi più belli d’Italia attraverso il riconoscimento onorario. L’ha richiesto l’assessore al turismo Piera Trimboli al vice presidente dell' associazione nazionale “Borghi più belli D' Italia”, dott. Giuseppe Simone nel corso di un incontro in cui si è discusso delle prospettive di crescita della città del Capo. Attualmente sono 242 i borghi italiani che hanno ottenuto la speciale certificazione e vengono descritti dalla guida specializzata che l’Associazione, nata su impulso della Consulta del Turismo dell’ANCI, ogni anno pubblica e distribuisce in migliaia di copie. In Sicilia attualmente sono 17 i comuni che hanno ricevuto questo importante riconoscimento. “Abbiamo chiesto un riconoscimento onorario – ha spiegato l’esponente della giunta Formica – perché l’iscrizione è consentita solo ai Comuni che hanno un numero massimo di 15 mila abitanti, secondo le previsioni del loro Statuto. Milazzo però, come già avvenuto per Erice – presente nella guida - ha tutti requisiti richiesti e cioè l’integrità del tessuto urbano, l’armonia architettonica, la vivibilità del borgo, la qualità artistico-storica del patrimonio edilizio pubblico e privato e i servizi al cittadino. Mi auguro dunque che la richiesta venga accolta per poter usufruire di tutte le opportunità , la visibilità, i progetti promozionali a livello internazionale ed anche delle opportunità delle produzioni locali. Una scommessa insomma che se vinta sarebbe per la nostra città di richiamo nazionale e non solo”.

Commenti