Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PATTI IL COMUNE CHIEDE 7 EURO PER INCASSARE 1 EURO

La differenza in spese postale e altro...
12/01/2016 - La situazione al comune di Patti è sicuramente disastrosa se per incassare un euro a titolo di TIA 2012 l’Ufficio Tributi ha spedito una raccomandata chiedendo all’utente oltre al pagamento di 1 euro a titolo di TIA 2012, anche euro 5,88 quali spese di notifica, oltre ad un arrotondamento per l’anno 2012 del tributo 3944 di 0,12 per un totale complessivo di 7 euro. In un periodo di crisi economica è vergognoso che un comune per riscuotere 1 euro ne richieda in totale 7.
Sicuramente si tratta di un atto ridicolo e grave allo stesso tempo. Ridicolo perché la modica cifra di 1 euro poteva essere richiesta a saldo con la fattura successiva risparmiando le spese postali.
Grave perché all’utente è richiesto il rimborso delle spese di spedizioni €. 5.88 per una raccomandata che però per il peso (20 grammi) costa 4.50 cui aggiungere 0,95 per la ricevuta di ritorno per un totale 5.45 (se pesava tra 20 e 50 grammi l’importo di 0,95+5.80 totale 6.75), e un arrotondamento del tributo 3944 per l’anno 2012 pari a 0,12.

In realtà €. 5.88 è l’importo che l’utente paga se l’atto è notificato, come previsto dal Ministero delle Finanze D.M. 3-10-2006, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2006, n. 254.
Nel nostro caso non essendoci stato alcun tentativo di notifica ne l’atto riporta tale notizie, all’utente si doveva chiedere il rimborso delle spese postali (se c’era stato il tentativo di notifica l’utente doveva pagare 5.88 più le spese della raccomandata).

Ma cos’è il tributo 3944?

Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate si riferisce alla TARES entrata in vigore il 1 gennaio 2013.
Quindi sulla base di cosa è stato elaborato l’arrotondamento della TARES per l’anno 2012?.
Per l’Ufficio Tributo nel 2012 esistevano la TIA e la TARES? In realtà solo la TIA.
Se i solleciti inviati dal comune sono stati spediti secondo questi principi sono errati perché non corrispondono le spese di notifica e neppure è applicabile il Tributo 3944 per l’anno 2012.
Riteniamo tale comportamento lesivo del diritto del cittadino, oltre che offensivo della sua intelligenza. È pacifico che l’utente debba pagare le tasse ma sono altrettanto sacrosanti il diritto di sapere e il diritto alla trasparenza dell’atto.

Il contribuente (non è un pollo da spennare) dev’essere informato su cosa paga.
Riteniamo che queste situazioni siano da censurare e che il Comune ritiri in autotutela tutti gli atti in cui applica l’arrotondamento del tributo 3944, che si riferisce al 2013 e dica in quale ufficio postale, gli hanno fatto pagare per spese di raccomandata con ricevuta di ritorno €. 5.88.

Commenti