Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PATTI, MOVIMENTO CITTÀ VIVA: AL FIANCO DEL MOVIMENTO CONSUMATORI PER UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE

Patti città viva Max Mannelli
08/01/2016 - La situazione politica cittadina e l’incapacità di rinnovamento da parte dei partiti, richiede da parte di tutte le forze sane un impegno diretto in occasione delle prossime elezioni amministrative per invertire la rotta. La nostra città, da tempo ormai alla deriva, deve necessariamente trovare nella società civile un’impennata di orgoglio che la porti ad offrire al paese una valida alternativa alla guida del comune, per gestire la cosa pubblica in maniera disinteressata e senza vincoli di appartenenza. Abbiamo lanciato tempo addietro un avviso di selezione di una nuova classe dirigente fatta di persone caparbie, oneste, volenterose che sia espressione della città e non di singoli gruppi di potere, di lobbies, e di comitati d’affari!
Il senso di responsabilità verso le generazioni che verranno, verso la parte silenziosa della città, verso i cittadini onesti e coscienziosi, ci impone di lavorare per costituire una piattaforma comune in cui possano trovare spazio, adesione e aggregazione, tutte le forze sane individuali e collettive per costituire un’alternativa a chi ha rappresentato l’aberrazione della politica comunale. Per questi motivi, giorno 16 gennaio, saremo al fianco del movimento consumatori pattesi nella prima assemblea collegiale cittadina che rappresenterà il luogo di incontro e di partecipazione della società civile delle associazioni e di tutti gli organismi di rappresentanza di interessi collettivi per elaborare una nuova proposta politica comunale che avrà come obiettivo fondamentale la città di Patti.

Commenti