Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

STAMPA CATTOLICA: OGGI A TORRENOVA IL 'GIUBILEO DEI GIORNALISTI'


San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: oggi 24 gennaio alle ore 11 a Torrenova,il Vescovo della Diocesi di Patti, Mons. Ignazio Zambito, celebrerà una Santa Messa anche per le persone sorde che vivono nel territorio della Diocesi. Alla celebrazione saranno presenti i giornalisti dell’UCSI della Diocesi di Patti e dei Nebrodi.Per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione è l’avvio di un percorso di riflessione nell’Anno Santo, un Giubileo dei Giornalisti


Torrenova (Me), 24 gennaio 2016 - Oggi, 24 gennaio, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, l’Ucsi della Diocesi di Patti organizza un momento d’incontro tra i giornalisti del comprensorio tirrenico-nebroideo per festeggiare il santo protettore. L’appuntamento è per giorno 24 gennaio, ricorrenza liturgica di San Francesco di Sales, alle ore 11 a Torrenova, presso i locali del Comune in piazza Autonomia-via Nazionale, dove il Vescovo della Diocesi di Patti, Mons. Ignazio Zambito, celebrerà una Santa Messa. Alla celebrazione prenderanno parte anche le persone sorde che vivono nel territorio della Diocesi, per festeggiare anche loro San Francesco di Sales che è pure protettore dei sordi. Alla Santa Messa saranno presenti alcuni volontari che tradurranno quanto viene detto nel linguaggio LIS, la lingua dei segni italiana.

Per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione si tratta dell’avvio di un percorso di riflessione nell’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco, che culminerà con una celebrazione prima della chiusura dell’anno giubilare, una sorta di Giubileo dei Giornalisti. La presenza alla celebrazione dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, e dei loro familiari, è particolarmente gradita.

Alla celebrazione saranno presenti i giornalisti soci dell’UCSI della Diocesi di Patti e dei Nebrodi, che lo scorso mese di dicembre si sono dati appuntamento nei locali del Seminario vescovile di Patti per eleggere il nuovo direttivo che guiderà il sodalizio per i prossimi 4 anni. Il presidente Domenico Pantaleo, primo tra i fondatori di questa nuova sezione sarà così presente assieme al direttivo, del quale fanno parte Anna Franchina (vicepresidente), Giancarlo D’Amico (segretario), Salvatore Pantano (economo), l’assistente spirituale don Basilio Rinaudo, attuale rettore del Seminario vescovile, nonché docente presso gli istituti teologici di Messina e Patti.

La nuova sezione Ucsi di Patti vuole porsi come punto di riferimento nel panorama locale dell’informazione mettendo al centro del proprio agire la condivisione dei valori cristiani, anche, e soprattutto, in campo professionale. Favorire la sinergia e la collaborazione tra gli operatori della comunicazione, stimolare il dibattito sui temi e le problematiche più stringenti di un mestiere “difficile” come quello del giornalista, cercare di trovare le risposte giuste alle sfide lanciate dai nostri tempi: questi gli obiettivi che fin da ora si pone l’UCSI di Patti con l’unico scopo di contribuire a migliorare il profilo professionale di ogni suo componente.

A partire da quest'anno l’UCSI dei nebrodi metterà in cantiere una serie di iniziative e progetti con l’intento di essere, in quanto espressione del giornalismo cattolico, presente e utile per tutto il territorio dei Nebrodi lavorando in sinergia con le altre realtà ucsine esistenti in Sicilia.

Nella foto: da sx, Salvatore Pantano, Nino Arrigo, Anna Franchina, Domenico Pantaleo, Santino Franchina, Domenico Molica Colella, don Basilio Rinaudo, Cinzia Bonsignore.

Commenti