Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TELEFISCO: A CATANIA OLTRE 700 PROFESSIONISTI COLLEGATI GRAZIE ALL’ORDINE COMMERCIALISTI

Il presidente Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato dell’anno grazie all'intervento degli esperti nazionali»
CATANIA, 28/01/2016 - Il regime forfettario con tassazione agevolata al 5% per le start up, l’eliminazione dell’Irap agricola, l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, il leasing abitativo e il 730 precompilato con più dati: questi gli argomenti principali affrontati durante il Telefisco 2016, il tradizionale convegno organizzato come ogni anno da “L’Esperto risponde” del Sole24ORE, giunto alla venticinquesima edizione, che a Catania viene promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili presieduto da Sebastiano Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato di tutto il nostro anno formativo – ha detto il presidente – e costituisce il momento di approfondimento più autorevole sulle novità in ambito fiscale, grazie alle relazioni degli esperti nazionali e all'intervento dei rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate». Dello stesso tenore le parole del tesoriere dell’Ordine Giuseppe Grillo: «Ogni anno registriamo presenze notevoli, una cifra che oscilla tra i 650 e i 750 professionisti, i quali rapportati al numero dei 2mila iscritti ci restituiscono la misura della rilevanza della manifestazione».

Commenti