Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

TELEFISCO: A CATANIA OLTRE 700 PROFESSIONISTI COLLEGATI GRAZIE ALL’ORDINE COMMERCIALISTI

Il presidente Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato dell’anno grazie all'intervento degli esperti nazionali»
CATANIA, 28/01/2016 - Il regime forfettario con tassazione agevolata al 5% per le start up, l’eliminazione dell’Irap agricola, l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, il leasing abitativo e il 730 precompilato con più dati: questi gli argomenti principali affrontati durante il Telefisco 2016, il tradizionale convegno organizzato come ogni anno da “L’Esperto risponde” del Sole24ORE, giunto alla venticinquesima edizione, che a Catania viene promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili presieduto da Sebastiano Truglio: «L’evento si conferma l’appuntamento più partecipato di tutto il nostro anno formativo – ha detto il presidente – e costituisce il momento di approfondimento più autorevole sulle novità in ambito fiscale, grazie alle relazioni degli esperti nazionali e all'intervento dei rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate». Dello stesso tenore le parole del tesoriere dell’Ordine Giuseppe Grillo: «Ogni anno registriamo presenze notevoli, una cifra che oscilla tra i 650 e i 750 professionisti, i quali rapportati al numero dei 2mila iscritti ci restituiscono la misura della rilevanza della manifestazione».

Commenti