Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TRASPORTO DISABILI E CAMERA DI COMMERCIO, CISL: «DOVE C’È DISASTRO, C’È CROCETTA»

Domani oltre 100 tra studenti e lavoratori del trasporto disabili e della camera di commercio in protesta
Messina, 22 gennaio 2016 – Saranno oltre 100 gli studenti, i lavoratori e le loro famiglie a protestare col presidente della Regione Rosario Crocetta. Domani mattina di fronte la sede del Rettorato si sono dati appuntamento i lavoratori del servizio trasporto disabili della ex Provincia regionale e i dipendenti della Camera di Commercio. «Siamo obbligati a manifestare e protestare», precisa il segretario provinciale della Cisl Funzione Pubblica Saro Contestabile. «Il Governatore Crocetta non ha saputo dare un assetto e una continuità ai servizi delle ex province regionali, in particolar al trasporto disabili. Si tratta, infatti, di un servizio essenziale e obbligatorio rivolto a fasce deboli, per il quale sono state negate con superficialità le risorse necessarie mettendo a serio rischio e addirittura paralizzando un servizio così importante e strategico, inibendo agli studenti disabili di poter frequentare le lezioni nelle Scuole superiori».

La Cisl Funzione Pubblica ritiene che il presidente della Regione Crocetta debba dare «priorità ai servizi essenziali e obbligatori, dando la giusta copertura ed evitando sperpero di risorse per fini che certamente non sono conducenti a dare risposte concrete alla collettività. Crocetta non può pensare di mandare allo sbaraglio allievi e famiglie e far perdere il posto di lavoro agli oltre 100 operatori».
Alla protesta che monterà domani mattina in occasione della visita del Governatore si aggiunge quella dei lavoratori della Camera di Commercio che sono stati lasciati nel limbo e nell'abbandono più totale.

«Sulla Camera di Commercio – dichiara il responsabile del Coordinamento Cisl Fp Biagio Morabito - bisogna dare piena attuazione alla procedura di accorpamento ed eliminare l’atipicità e l’illegittimità del carico pensionistico e nel contempo garantire effettivamente i livelli di occupazione nell’Ente camerale in tutte le sue componenti».
«Purtroppo, ormai è un fatto consolidato - conclude il segretario generale della Cisl Fp Calogero Emanuele - dove c’è sfascio e disastro, c’è Crocetta».

Commenti